Data: 2016-01-07 16:10:11

SUOLO PUBBLICO posteggio di mercato - mancato pagamento NO RUOLO

SUOLO PUBBLICO posteggio di mercato - mancato pagamento NO RUOLO

[img width=300 height=70]http://1.bp.blogspot.com/-c0zD55a-UhY/VjEW5lawW0I/AAAAAAAAE2k/oE7aC-7Wtq8/s1600/decreto_ingiuntivo.png[/img]

[color=red][b]In un quesito sottoposto al Servizio Anci risponde un comune chiede di sapere, al fine di effettuare una corretta procedura amministrativa, come comportarsi nei confronti degli operatori che non pagano il canone di concessione del posteggio relativo ai banchi di mercato.[/b][/color]

Gli esperti ricordano come il canone di posteggio era un tempo previsto all'art. 10 del RD 1175/1931 mentre ora rappresenta un'entrata di diritto privato (soggetta ad iva) ai sensi dell'art. 149, co. 8, del TUEL. La riscossione è soggetta ai termini di prescrizione del codice civile.
In caso di mancato pagamento, è sempre possibile azionare le procedure ordinarie previste dal codice di procedura civile, che prevedono il decreto ingiuntivo.
Tuttavia, la giurisprudenza consolidata di legittimità ha affermato che gli enti pubblici possono riscuotere coattivamente le proprie entrate di diritto privato tramite ingiunzione fiscale ai sensi del RD 639/1910: "lo speciale procedimento disciplinato dal r.d. 14 aprile 1910 n. 639 è utilizzabile, da parte della P.A., non solo per le entrate strettamente di diritto pubblico, ma anche per quelle di diritto privato, trovando il suo fondamento nel potere di autoaccertamento della medesima P.A., con il solo limite che il credito in base al quale viene emesso l'ordine di pagare sia certo, liquido ed esigibile, dovendo la sua sussistenza, la sua determinazione quantitativa e le sue condizioni di esigibilità derivare da fonti, da fatti e da parametri obiettivi e predeterminati, rispetto ai quali l'Amministrazione dispone di un mero potere di accertamento, restando affidata al giudice del merito la valutazione, in concreto, dell'esistenza dei suindicati presupposti" (Cass., sez. Unite, 8 febbraio 2013, n. 3043; 25 maggio 2009, n. 11992).
[b]Non è invece possibile in via immediata la riscossione tramite ruolo giacchè è precluso dall'art. 21 del D.lgs. 46/1999 per le entrate di diritto privato; l'iscrizione a ruolo è possibile soltanto se vi è già il titolo esecutivo (decreto ingiuntivo o ingiunzione fiscale).[/b]
Pertanto, gli esperti del Servizio Anci Risponde, consigliano, prima di tutto, di mettere in mora i debitori con una lettera raccomandata AR, intimando il pagamento delle somme dovute.
In seconda battuta, in caso di mancato pagamento, il comune può scegliere se seguire le procedure del codice di rito, chiedendo al giudice ordinario l'emissione di decreti ingiuntivi, oppure se seguire la procedura dell'ingiunzione fiscale di cui al RD 639/1910.

http://www.centrodocumentazionecomuni.it/news/item/3764-ancirisponde-posteggio-dei-banchi-di-mercato-decreto-ingiuntivo-per-chi-non-paga-firma-claudia-angeloni

riferimento id:31209

Data: 2016-04-12 07:57:57

Re:SUOLO PUBBLICO posteggio di mercato - mancato pagamento NO RUOLO

Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[color=red][b]COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE[/b][/color]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- Tutto sull'attuazione dell'intesa della conferenza unificata.
- Analisi dettagliata del contenuto dei nuovi regolamenti comunali 
- Le varie attività di servizi di competenza SUAP
[b]La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA[/b], è acquistabile qui: http://www.omniavis.com/images/DOCS/Brochure_Video_20150423_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it

riferimento id:31209
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it