Procedure di revoca del responsabile anticorruzione - caso pratico
Delibera n. 159 del 16 dicembre 2015
Revoca del Segretario comunale di Portoferraio - Fascicolo UVMAC/5424/2015
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/AttiDellAutorita/_Atto?id=ca4c3a1d0a77804260d55b13a551d723
[img width=300 height=67]http://www.anticorruzione.it/portal/avcp/logo.jpg[/img]
Per liberarsi di un tipo scomodo si fa presto a trovare un motivo pretestuoso. E' già stato ripetuto infinite volta da Carlo Saffioti & c che dopo la riforma Bassanini il Segretario Comunale non ha nessun potere di controllo, ma è solo un notaio di corte per giustificare formalmente gli atti del sovrano che lo ha scelto fiduciariamente e lo può silurare. Nel Comune più o meno tutto fa capo al Sindaco, compresi gli affari sporchi, quindi l'anticorruzione si dovrebbe dare al Prefetto, che in casi estremi lo può far rimuovere.
riferimento id:31151