Data: 2016-01-03 10:03:15

Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.

Egregio Dottore,
presso il mio Comando stiamo facendo alcune verifiche ed abbiamo notato che dal 2013, con l'entrata in vigore della riduzione del 30% molte persone oltre a non aver pagato le spese di notifica hanno pagato importi inferiore.
Ora se una persona non ha pagato solo le spese di notifica non si raddoppia la sanzione (così come dice una sentenza della Cas. del 2004 da Voi segnalata in altro post),  ed ho pensato di iscrivere direttamente a ruolo solo le spese di notifica.
1. Ma nel caso in cui uno paga un'importo inferiore della sanzione (es. 28,00 anzichè 28.70) la sanzione si deve raddoppiare?
2. Nel caso in cui si debba raddoppiare la sanzione (per la differenza) devo notificare un avviso al trasgressore oppure iscrivo direttamente a ruolo per la differenza (consideriamo che le multe sono dal 2013 ad oggi).
3. Nel caso di avviso lo faccio con racc.a/r semplice o come atto giudiziario applicando le spese di notifica per quest'ultimo.
GRAZIE PER LA CORTESE RISPOSTA.


riferimento id:31132

Data: 2016-01-03 19:17:53

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.


Egregio Dottore,
presso il mio Comando stiamo facendo alcune verifiche ed abbiamo notato che dal 2013, con l'entrata in vigore della riduzione del 30% molte persone oltre a non aver pagato le spese di notifica hanno pagato importi inferiore.
Ora se una persona non ha pagato solo le spese di notifica non si raddoppia la sanzione (così come dice una sentenza della Cas. del 2004 da Voi segnalata in altro post),  ed ho pensato di iscrivere direttamente a ruolo solo le spese di notifica.
1. Ma nel caso in cui uno paga un'importo inferiore della sanzione (es. 28,00 anzichè 28.70) la sanzione si deve raddoppiare?
2. Nel caso in cui si debba raddoppiare la sanzione (per la differenza) devo notificare un avviso al trasgressore oppure iscrivo direttamente a ruolo per la differenza (consideriamo che le multe sono dal 2013 ad oggi).
3. Nel caso di avviso lo faccio con racc.a/r semplice o come atto giudiziario applicando le spese di notifica per quest'ultimo.
GRAZIE PER LA CORTESE RISPOSTA.
[/quote]

1. Ma nel caso in cui uno paga un'importo inferiore della sanzione (es. 28,00 anzichè 28.70) la sanzione si deve raddoppiare?
[color=red]Se uno paga mento del "doppio del minimO" allora non si verifica l'effetto estintivo del procedimento sanzionatorio ... quindi l'autorità competente dovrà decidere in merito (è assolutamente SCORRETTO parlare di raddoppio) .... Nel caso di archiviazione si dovrà restituire la somma all'interessato. Se la cifra determinata è inferiore a 27 euro si dovrà dare la differenza. Se la cifra sarà superiore a 27 euro si potrà tener conto del pagamento effettuato ed ordinare il pagamento della differenza[/color]

2. Nel caso in cui si debba raddoppiare la sanzione (per la differenza) devo notificare un avviso al trasgressore oppure iscrivo direttamente a ruolo per la differenza (consideriamo che le multe sono dal 2013 ad oggi).
[color=red]Non si raddoppia!!!! Si dovrà adottare regolare ordinanza-ingiunzione o ordinanza di archiviazione[/color]

3. Nel caso di avviso lo faccio con racc.a/r semplice o come atto giudiziario applicando le spese di notifica per quest'ultimo.
[color=red]Prima si prova con pec, eventualmente con notifica in ufficio, altrimenti raccomandata o notifica con relative spese a carico dell'interessato[/color]

riferimento id:31132

Data: 2016-01-04 12:50:19

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.

Scusi dottore ma non mi è chiaro un concetto.
Se uno paga una somma inferiore della multa ad esempio 38 euro anziche 41 oppure 28 euro  27 euro anzichè 28,70 euro non devo procedere a raddoppio. dovrò solo scrivergli una lettera o pec con la quale gli chiedo di integrare la somma con aggiunte le spese di racc. a/r. Ho capito bene?
In sostanza il pagamento inferiore, seppur nei termini, non si considera come mancato pagamento e quindi non si chiede la differenza "raddoppiata? Ad esempio anziche pagare 41 paga 38 decorsi i 60 giorni non dovrà pagare la differenza del doppio del minimo 84,50 - 38,00= 45,50 ma solo le 3 euro di differenza (oltre spese di evwentuale raccomandanta)
Giusto?

riferimento id:31132

Data: 2016-01-04 14:01:06

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.


Scusi dottore ma non mi è chiaro un concetto.
Se uno paga una somma inferiore della multa ad esempio 38 euro anziche 41 oppure 28 euro  27 euro anzichè 28,70 euro non devo procedere a raddoppio. dovrò solo scrivergli una lettera o pec con la quale gli chiedo di integrare la somma con aggiunte le spese di racc. a/r. Ho capito bene?
In sostanza il pagamento inferiore, seppur nei termini, non si considera come mancato pagamento e quindi non si chiede la differenza "raddoppiata? Ad esempio anziche pagare 41 paga 38 decorsi i 60 giorni non dovrà pagare la differenza del doppio del minimo 84,50 - 38,00= 45,50 ma solo le 3 euro di differenza (oltre spese di evwentuale raccomandanta)
Giusto?
[/quote]

Non possiamo affrontare qui il complesso tema del regime sanzionatorio pecuniario.
Il verbale di contestazione NON è una "multa" (sanzione amministrativa). La sanzione si ha solo con ordinanza ingiunzione.
Tizio può estinguere il procedimento pagando a titolo di oblazione ma se paga una cifra inferiore il procedimento non si estingue ... e quindi con ordinanza ingiunzione sarà determinata l'entità della sanzione ai sensi dell'art. 11 della L. 689/1981

[b]T.A.R. Lombardia Milano Sez. III, 07-02-2013, n. 348[/b]
Stabilisce l'art. 11 della legge 24 novembre 1981 n. 689 (Depenalizzazione) che "nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge tra un limite minimo ed un limite massimo (...) si ha riguardo alla gravità della violazione, all'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione, nonché alla personalità dello stesso e alle sue condizioni economiche". Tale disposizione ha previsto quattro parametri cui l'amministrazione si deve attenere per determinare il quantum della sanzione fra il minimo ed il massimo edittali previsti dalla legge, e precisamente: a) gravità della violazione; b) opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione; c) personalità dell'agente; d) condizioni economiche dell'agente.

[b]T.A.R. Lazio Roma Sez. II ter, 07-01-2013, n. 78[/b]
La sanzione amministrativa pecuniaria consiste nel pagamento di una somma di denaro la cui entità è stabilita in relazione a vari parametri tra cui la gravità della violazione, l'elemento soggettivo del trasgressore, le sue condizioni patrimoniali (art. 11, l.n. 689/1981 - Depenalizzazione); essa deve essere determinata in concreto dall'autorità amministrativa competente, secondo un potere di discrezionalità tecnica. A monte dell'irrogazione della sanzione vi è l'accertamento della violazione da parte degli organi di polizia che redigono il relativo verbale che, successivamente verrà valutato dall'autorità amministrativa, anche in base all'esame di scritti difensivi e audizione degli interessati (art. 18). Ne discende che il verbale di accertamento della violazione non costituisce provvedimento decisorio, ma un atto endoprocedimentale finalizzato all'adozione dell'ordinanaza-ingiunzione che qualifica l'illecito e commina la sanzione; ne è conseguito che tale verbale, per la dottrina e la giurisprudenza maggioritarie, non poteva essere autonomamente impugnato davanti al Giudice Ordinario.

riferimento id:31132

Data: 2016-01-04 14:47:44

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.

Nel ricordare quanto prevede l'art.202 cds e la deroga alla legge 689/81, segnalo questo articolo

http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_15971.asp

riferimento id:31132

Data: 2016-01-04 17:17:34

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.


Scusi dottore ma non mi è chiaro un concetto.
Se uno paga una somma inferiore della multa ad esempio 38 euro anziche 41 oppure 28 euro  27 euro anzichè 28,70 euro non devo procedere a raddoppio. dovrò solo scrivergli una lettera o pec con la quale gli chiedo di integrare la somma con aggiunte le spese di racc. a/r. Ho capito bene?
In sostanza il pagamento inferiore, seppur nei termini, non si considera come mancato pagamento e quindi non si chiede la differenza "raddoppiata? Ad esempio anziche pagare 41 paga 38 decorsi i 60 giorni non dovrà pagare la differenza del doppio del minimo 84,50 - 38,00= 45,50 ma solo le 3 euro di differenza (oltre spese di evwentuale raccomandanta)
Giusto?
[/quote]

Le precisazioni si riferiscono alla DISCIPLINA SANZIONATORIA PECUNIARIA per illeciti non previsti dal codice della strada (per il quale esiste un diverso sistema e meccanismo) ....

riferimento id:31132

Data: 2016-01-04 18:26:29

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.

esatto dottore è proprio questo il punto. in questo caso non ci sono ordinanze-ingiunzioni da emettere in questo caso.
Nel caso in cui una persona non paga nei termini di 60 gg. la sanzione689 si raddoppia e si iscrive direttamente a ruolo.
Il problema si pone se una persona paga di minimo il minimo edittale.
Non capisco perchè Lei richiama l'art. 11 della 689.
Secondo lei per la differenza dovrei emettere ordinanza-ingiunzione?
E ciò anche per il solo mancato pagamento delle spese di notifica?
Scusi ma ho un pò di confusione.

riferimento id:31132

Data: 2016-01-04 18:51:53

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.


esatto dottore è proprio questo il punto. in questo caso non ci sono ordinanze-ingiunzioni da emettere in questo caso.
Nel caso in cui una persona non paga nei termini di 60 gg. la sanzione689 si raddoppia e si iscrive direttamente a ruolo.
Il problema si pone se una persona paga di minimo il minimo edittale.
Non capisco perchè Lei richiama l'art. 11 della 689.
Secondo lei per la differenza dovrei emettere ordinanza-ingiunzione?
E ciò anche per il solo mancato pagamento delle spese di notifica?
Scusi ma ho un pò di confusione.
[/quote]

VEDI LA PRECISAZIONE DEL POST PRECEDENTE .... non avevo notato che ti riferivi a sanzioni per violazione del codice della strada ... e quindi le mie risposte NON le prendere in considerazione (valgono invece per tutte le violazioni diverse da quelle previste dal CDS).

La norma che disciplina tale fattispecie è l’art. 389. del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada, D.P.R. 16/12/1992 n.495 , articolo titolato “ Ricevibilità ed effetti dei pagamenti (art. 206 C.s.)”:
“1. Il pagamento effettuato in misura inferiore rispetto a quanto previsto dal codice, non ha valore quale pagamento ai fini dell'estinzione dell'obbligazione.
2. Nei casi di cui al comma 1 la somma versata è tenuta in acconto per la completa estinzione dell'obbligazione conseguente al verbale divenuto titolo esecutivo, e la somma da iscrivere a ruolo è pari alla differenza tra quella dovuta a norma dell'articolo 203, comma 3, del codice, e l'acconto fornito.
3. L'eventuale pagamento, oltre sessanta giorni dalla contestazione o notificazione, ma prima della formazione del ruolo, è pari alla somma dovuta a norma dell'articolo 203, comma 3, del codice, oltre alle spese del procedimento e non dà luogo all'emissione del ruolo stesso. In tal caso deve essere rilasciata quietanza analoga a quella di cui all'articolo 387. La somma riscossa fa parte dei proventi di cui all'articolo 206 del codice, unitamente a quelli riscossi a mezzo dei ruoli di cui all'articolo 27 della legge 24 novembre 1981, n. 689.”

ATTENZIONE:
Qualora il trasgressore abbia invece pagato il MINIMO ma abbia omesso il pagamento delle spese di notifica si ha ESTINZIONE (pagamento in misura ridotta) e l'Amministrazione dovrà procedere al recupero delle sole spese di notifica. Questo è il nuovo orientamento della Cassazione dal 2014:
http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_15971.asp

riferimento id:31132

Data: 2016-01-05 08:12:54

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.

Scusi dottore riepilogando mi pare di aver capito il seguente concetto:
Sanzione per divieto di sosta € 41,00 pagamento entro 5 gg € 28,70.
Se uno paga una somma inferiore della multa ad esempio 38 euro anziche 41 oppure 28 euro o  27 euro anzichè 28,70 euro DEVO procedere a raddoppio.
In sostanza il pagamento inferiore si considera come mancato pagamento e le somme versate si considerano come acconto sulle maggiori somme da versare.
Ad esempio anziche pagare 41 paga 38 decorsi i 60 giorni dovrà pagare la differenza del doppio del minimo 84,50 (sanzione raddoppiata per divieto di sosta decorsi 60 gg) - 38,00= 45,50. E' questa la somma per la quale ocorre agire?
In questo caso trattandosi di multe del 2013 conviene inviare avviso bonario oppure iscrivere a ruolo?
Grazie

riferimento id:31132

Data: 2016-01-05 19:15:12

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.


Scusi dottore riepilogando mi pare di aver capito il seguente concetto:
Sanzione per divieto di sosta € 41,00 pagamento entro 5 gg € 28,70.
Se uno paga una somma inferiore della multa ad esempio 38 euro anziche 41 oppure 28 euro o  27 euro anzichè 28,70 euro DEVO procedere a raddoppio.
In sostanza il pagamento inferiore si considera come mancato pagamento e le somme versate si considerano come acconto sulle maggiori somme da versare.
Ad esempio anziche pagare 41 paga 38 decorsi i 60 giorni dovrà pagare la differenza del doppio del minimo 84,50 (sanzione raddoppiata per divieto di sosta decorsi 60 gg) - 38,00= 45,50. E' questa la somma per la quale ocorre agire?
In questo caso trattandosi di multe del 2013 conviene inviare avviso bonario oppure iscrivere a ruolo?
Grazie
[/quote]

84,50-38,00 = 46,50

riferimento id:31132

Data: 2017-11-17 11:39:08

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.

Qualcuno ha la recente sentenza che afferma che

Se
Sanzione: 100 euro
Spese: 10 euro
(Totale: 110 euro)

E pagano solamente 100 euro, va messo a ruolo solamente 10?

Grazie

riferimento id:31132

Data: 2017-11-17 12:58:41

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.


Qualcuno ha la recente sentenza che afferma che

Se
Sanzione: 100 euro
Spese: 10 euro
(Totale: 110 euro)

E pagano solamente 100 euro, va messo a ruolo solamente 10?

Grazie
[/quote]

La questione ha nel passato creato problemi interpretativi:
https://books.google.it/books?id=WX0FAgAAQBAJ&pg=PA90&lpg=PA90&dq=ruolo+parziale+spese+sanzione+pagamento+insufficiente&source=bl&ots=LQ7JgZGC3U&sig=3jEWQ1m92QLTh1yCUVgV39DbvxE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjo3JiV0cXXAhVIJ-wKHVHXCB4Q6AEIQjAE#v=onepage&q=ruolo%20parziale%20spese%20sanzione%20pagamento%20insufficiente&f=false

Si sosteneva che il pagamento parziale non portasse all'estinzione della sanzione per cui occorreva procedere con la richiesta della metà del massimo + le spese non pagate
Questa tesi si fonda su:
[b]Cass. Civ., sez. III, sentenza 7 agosto 2012 n. 14181 (Pres. Carleo,
rel. Ambrosio)[/b]
VERBALE DI CONTRAVVENZIONE ELEVATO DALLA POLIZIA –
PAGAMENTO DELL’IMPORTO – OMESSO PAGAMENTO DELLE SPESE
POSTALI - DIRITTO DEL TRASGRESSORE AL BENEFICIO
DELL’APPLICAZIONE DELLA SANZIONE IN MISURA RIDOTTA –
ESCLUSIONE – CONTRA: CASS. CIV. 9507/2014 – CONTRASTO DI
GIURISPRUDENZA
Le spese postali sostenute dall'amministrazione per la notificazione
del verbale di contestazione di un'infrazione al codice della strada
formano un tutt'uno con la somma dovuta a titolo di sanzione
pecuniaria, con la conseguenza che non ha diritto al beneficio
dell'applicazione della sanzione in misura ridotta, di cui all'art. 202
C.d.S., il trasgressore che, entro sessanta giorni dalla notificazione,
paghi l'ammontare della sanzione, ma non quello delle spese
postali, e che l'amministrazione può procedere esecutivamente per
il recupero della differenza

L'orientamento è stato modificato nel 2014:
[color=red][b]Cass. Civ., sez. II civ., sentenza 30 aprile 2014 n. 9507 (Pres.
Bucciante, rel. D’Ascola)[/b]
VERBALE DI CONTRAVVENZIONE ELEVATO DALLA POLIZIA –
PAGAMENTO DELL’IMPORTO – OMESSO PAGAMENTO DELLE SPESE
POSTALI - DIRITTO DEL TRASGRESSORE AL BENEFICIO
DELL’APPLICAZIONE DELLA SANZIONE IN MISURA RIDOTTA –
SUSSISTE – CONTRA: CASS. CIV. 14181/2012 – CONTRASTO DI
GIURISPRUDENZA
Il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa,
relativa a violazione del codice della strada, effettuato in misura
corrispondente all'ammontare a titolo di sanzione indicato
dall'amministrazione, esclude l'addebito del maggior importo di
cui all'art. 203 C.d.S., comma 2, ancorché non risultino
interamente pagate le spese del procedimento sanzionatorio, che
l'amministrazione può richiedere separatamente.[/color]

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/11973.pdf

riferimento id:31132

Data: 2018-05-02 15:17:10

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.

il 16/9/2013 mi viene notificata una multa che pago subito il giorno dopo con la riduzione del 30% (€. 198,80 come indicato)
il 10/04/2018 mi arriva una cartella esattoriale di €.710,25
oggi dopo aver perso giornate in telefonate scopro che ai 198,80 avrei dovuto aggiungere 12,22 di spese di notifica (non indicate nel verbale) quindi la mia multa risulta non pagata e dovrò pagare la cartella esattoriale per intero ed eventualmente fare domanda per il rimborso dei 198,80
ho telefonato al giudice di pace di Roma in pratica dovrei fare ricorso  mandandogli  gli  originali ed il giorno dell'udienza dovrei andare a Roma (soldi e tempo) e mi han detto che al 99% dovrei pagare in quanto risulta non pagata perchè l'importo non corrisponde
A mio avviso si tratta di una truffa ! Avrei capito se mi avessero inviato una richiesta della sola differenza non pagata! Come devo comportarmi?

riferimento id:31132

Data: 2018-05-02 16:42:17

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.


il 16/9/2013 mi viene notificata una multa che pago subito il giorno dopo con la riduzione del 30% (€. 198,80 come indicato)
il 10/04/2018 mi arriva una cartella esattoriale di €.710,25
oggi dopo aver perso giornate in telefonate scopro che ai 198,80 avrei dovuto aggiungere 12,22 di spese di notifica (non indicate nel verbale) quindi la mia multa risulta non pagata e dovrò pagare la cartella esattoriale per intero ed eventualmente fare domanda per il rimborso dei 198,80
ho telefonato al giudice di pace di Roma in pratica dovrei fare ricorso  mandandogli  gli  originali ed il giorno dell'udienza dovrei andare a Roma (soldi e tempo) e mi han detto che al 99% dovrei pagare in quanto risulta non pagata perchè l'importo non corrisponde
A mio avviso si tratta di una truffa ! Avrei capito se mi avessero inviato una richiesta della sola differenza non pagata! Come devo comportarmi?
[/quote]

Personalmente ritengo che tu possa vederti riconosciuto l'annullamento della cartella in quanto la sanzione risulta pagata.
Devi solo pagare le 12,22 euro + interessi (20 euro circa in tutto).
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-10-02/il-comune-non-puo-raddoppiare-multa-chi-dimentica-pagare-spese-notifica-210346.shtml?uuid=AEIGKIbC

Purtroppo non puoi che fare ricorso ... oppure pagare tutto CON RISERVA e chiedere il rimborso dei 700 euro ....
In questi casi è da valutare se vale la pena ricorrere o ... purtroppo ... subire.

riferimento id:31132

Data: 2018-05-02 17:47:53

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.



Personalmente ritengo che tu possa vederti riconosciuto l'annullamento della cartella in quanto la sanzione risulta pagata.
Devi solo pagare le 12,22 euro + interessi (20 euro circa in tutto).
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-10-02/il-comune-non-puo-raddoppiare-multa-chi-dimentica-pagare-spese-notifica-210346.shtml?uuid=AEIGKIbC

Purtroppo non puoi che fare ricorso ... oppure pagare tutto CON RISERVA e chiedere il rimborso dei 700 euro ....
In questi casi è da valutare se vale la pena ricorrere o ... purtroppo ... subire.
[/quote]

grazie per  la rapida risposta !    essendo totalmente ignorante in materia  il  ricorso dovrei farlo al Giudice di pace  di  roma ?  essendo  una  multa  presa  li  ?  oppure  incaricare un  avvocato  di  Roma  (con  costi  ecc  )  o che  altre  vie  esitono?  grazie

nella  cartella  vi  è  questo  indirizzo  :  R I C O R S I C D S . P R E F R M @ P E C . I N T E R N O . I T
PS  non  so  nemmeno  come  si  paga  con riserva  :)

riferimento id:31132

Data: 2018-05-03 10:04:49

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.

CONSIGLIO:
1) consulta una associazione di categoria
2) oppure un avvocato (non serve di Roma, può essede di qualunque posto)

Puoi anche fare il ricorso da solo ... ma non è così immediato anche se è fattibile (Il ricorso, in carta semplice, va depositato o inviato presso la cancelleria del Giudice di pace, allegando la multa o copia dell'ordinanza-ingiunzione - gdp.roma@giustiziacert.it - Indirizzo Postale Via Teulada, 28/40 - 00195 Roma (RM))

In bocca al lupo

riferimento id:31132

Data: 2018-06-12 17:45:59

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.

stesso caso:
sanzione e spese notifica € 100,00 - pagato nei termini dei 60 giorni € 100,00.
Successivamente mi viene richiesto il pagamento di ulteriori € 5,60 per "spese compiuta giacenza".
Cotesto tale ultima richiesta in quanto non si è concretizzata la "compiuta giacenza" presso l'Ufficio Postale (dieci giorni).
Mi vedo recapitare, a distanza di 5 anni -  una cartella esattoriale di pagamento di ulteriori € 105,00 quale doppio della sanzione minima ridotta dell'acconto di € 100,00 (oltre ovviamente gli interessi e aggio di riscossione).
Leggendo i post precedenti, tale procedura seguita dal Comune è del tutto arbitraria - Sentenza 2014 - o sbaglio
Grazie per il supporto

riferimento id:31132

Data: 2018-06-12 19:10:37

Re:Pagamento parziale di sanzioni al CdS. Come agire.


stesso caso:
sanzione e spese notifica € 100,00 - pagato nei termini dei 60 giorni € 100,00.
Successivamente mi viene richiesto il pagamento di ulteriori € 5,60 per "spese compiuta giacenza".
Cotesto tale ultima richiesta in quanto non si è concretizzata la "compiuta giacenza" presso l'Ufficio Postale (dieci giorni).
Mi vedo recapitare, a distanza di 5 anni -  una cartella esattoriale di pagamento di ulteriori € 105,00 quale doppio della sanzione minima ridotta dell'acconto di € 100,00 (oltre ovviamente gli interessi e aggio di riscossione).
Leggendo i post precedenti, tale procedura seguita dal Comune è del tutto arbitraria - Sentenza 2014 - o sbaglio
Grazie per il supporto
[/quote]

Da quanto descritto si ...

riferimento id:31132
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it