Buongiorno,
un media struttura ( centro fai da te ) vorrebbe occupare ana parte dei parcheggi ( circa 100 mq) per un'esposizione temporanea ( no vendita solo esposizione) di caminetti, barbecue , ecc.... E' possibile ( in realtà non si configurerebbe come un aumento della superficie di vendita? ) Che devono presentare?
Se l'area NON E' accessibile ai clienti non è mai (o quasi, vedi sotto) considerata superficie di vendita.
Se E' accessibile e c’è materiale posto in vendita sì.
Attenzione però che se anche non è accessibile si possono configurare tre casi:
- è deposito/magazzino e quindi non ci sono problemi interpretativi;
- è "vetrina espositiva funzionale" all'acquisto e quindi è superficie di vendita;
- è "vetrina espositiva separata" dall’attività principale e quindi è agenzia affari (basta che sia in una zona recintata).
La differenza tra gli ultimi due casi è molto sottile e soggetta a interpretazione dell’agente di PL che fa il sopralluogo…
Va poi posta attenzione al fatto che l'area esterna è destinata a parcheggio dell’attività. In questo caso si pone un problema perché la superficie a parcheggio è condizione urbanistica (calcolata sulla superficie di vendita) per l’esercizio dell’attività… Verrebbero a mancare i parcheggi?!?
Scusate ma non riesco a comprendere la differenza tra le due :
- è "vetrina espositiva funzionale" all'acquisto e quindi è superficie di vendita;
- è "vetrina espositiva separata" dall’attività principale e quindi è agenzia affari (basta che sia in una zona recintata).
Che significa?
Grazie
Quella funzionale è parte del negozio, interna, come fosse uno scaffale (pensa alla vetrina di un negozio di abbigliamento).
La seconda invece è separata dal negozio ed ha il sole fine espositivo, ma se voglio comprare devo andare nel negozio solitamente indicato con apposito cartello. È un "locale" chiuso, dove non accedi.