Se un'agenzia di assicurazioni, a seguito di una fusione tra due istituti, è costretta a cambiare l'insegna, la stessa è tenuta alla comunicazione della variazione (del solo logo) o si tratta di rilasciare una nuova autorizzazione con ulteriore pagamento e marche da bollo?
riferimento id:30930
Se un'agenzia di assicurazioni, a seguito di una fusione tra due istituti, è costretta a cambiare l'insegna, la stessa è tenuta alla comunicazione della variazione (del solo logo) o si tratta di rilasciare una nuova autorizzazione con ulteriore pagamento e marche da bollo?
[/quote]
Quale autorizzazione?
L'agenzia di assicurazioni non soggiace ad autorizzazione del Comune ma ad obbligo di iscrizione al RUI (Registro Unico Intermediari).
Per avviare questo tipo di attività è necessario:
- aprire una Partita IVA come previsto dall’Agenzia delle Entrate
- specificare il settore di riferimento
- procedere all’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.
Solo dopo aver effettuato questi passaggi sarà possibile richiedere l’autorizzazione al Ministero delle Attività Produttive (http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp).
Sono stato poco preciso. Mi riferivo all'insegna pubblicitaria e relativa imposta
riferimento id:30930
Sono stato poco preciso. Mi riferivo all'insegna pubblicitaria e relativa imposta
[/quote]
OK,
a mio avviso le INSEGNE Dì'ESERCIZIO sono soggette a scia e, quindi, anche le relative VARIAZIONI.
Quindi:
1) scia per variazione (con nuove foto e/o prospetti
+
2) eventuale variazione ai fini della imposta di pubblicità (non necessaria se non variano misure e altre caratteristiche)