Data: 2011-02-21 10:15:46

piano bar in ristorante

Abbiamo ricevuto una dia per piano bar c/o esercizio di somministrazione di alimenti e bevande con riportata la seguente espressione: ……“organizzerà delle serate di piano bar con musica dal vivo o con strumentazione e dj e/o serate di karaoke presso il locale sopracitato”.
E’ consentito effettuare musica con strumentazione e dj in un locale di somministrazione (nella fattispecie un ristorante)?  ::)
Non rientra questa definizione nell’attività di pubblico spettacolo di cui al Tulps?  :'(
Il nostro Regolamento Acustico prevede che si possa fare musica fino alle 24, dopodiché è necessaria un’apposita deroga, se venisse oltrepassato detto orario possiamo emettere ordinanza di cessazione dell’attività musicale anche senza misurazioni fonometriche?
???  :o

riferimento id:309

Data: 2011-02-21 14:50:56

Re: piano bar in ristorante

E’ consentito effettuare musica con strumentazione e dj in un locale di somministrazione (nella fattispecie un ristorante)? 
[color=red]Normalmente SI'.[/color]

Non rientra questa definizione nell’attività di pubblico spettacolo di cui al Tulps?
[color=red]Solo se vi è pagamento di biglietto o maggiorazione dei prezzi di consumazione. Altrimenti è attività libera[/color]

Il nostro Regolamento Acustico prevede che si possa fare musica fino alle 24, dopodiché è necessaria un’apposita deroga, se venisse oltrepassato detto orario possiamo emettere ordinanza di cessazione dell’attività musicale anche senza misurazioni fonometriche?
[color=red]No, nel senso che l'ordinanza non serve a niente. Occorre fare le rilevazioni ed applicare la sanzione PECUNIARIA se violano i limiti acustici. Altrimenti non è sanzionabile il mero svolgimento di attività di intrattenimento musicale se entro i limiti (che dopo le 24 sono sicuramente stringenti!!!)[/color]

riferimento id:309

Data: 2016-10-07 05:34:11

Re:piano bar in ristorante

TRATTENIMENTI MUSICALI: illegittimo il diniego per generica tutela della quiete pubblica

[img]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14590333_10211474249361152_2756922726765660460_n.jpg?oh=7b949086992f21566bcb60038aef5821&oe=5866C23C[/img]

[color=red][b]TAR CAMPANIA – SALERNO, SEZ. II – sentenza 6 ottobre 2016 n. 2245 [/b][/color]

Al di là della questione se fosse o meno necessario dotarsi di idoneo titolo abilitativo per svolgere l’attività in questione, va rilevato che il Comune ha respinto la richiesta di svolgimento di eventi musicali all’interno del citato pubblico esercizio, presentata dalla ricorrente, sul presupposto, non provato e meramente presunto, che l’attività musicale che la ricorrente voleva esercitare all’interno del proprio locale avrebbe alterato la quiete pubblica. Tale motivazione è erronea, perché l’amministrazione si è basata su una mera supposizione senza effettuare alcuna idonea istruttoria sul punto e anticipando un giudizio in relazione ad un’attività di cui non è stata valutata la portata e la dimensione, anche in considerazione del fatto che si tratta di soli sei serate musicali da svolgersi all’interno del locale con inizio alle ore 20,30 e fine alle ore 00,00.

http://buff.ly/2d7DUtr

riferimento id:309
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it