Data: 2015-12-17 07:59:02

fuochi artificio

Il titolare di un pubblico esercizio chiede se, in occasione di un matrimonio, possano essere sparati i seguenti fuochi senza necessità di munirsi di lecenza ex. art. 57 tulps:
- tipo di articoli: batteria di tubi di lancio cat. 2 età minima:18 anni cat.T.U.: V  gruppo "C"
tra le prescrizioni indicate sull'etichetta vedo che l'artificio deve essere impiegato in spazi aperti, evitando l'accensione in prossimità di luoghi o edifici che potrebbero essere soggetti ad incendi, è vietata l'accensione all'interno e nelle vicinanze di luoghi chiusi (es. corti); gli spettatori devono stare ad una distanza di almeno 30 m.

Io credo che la licenza serva ... leggendo sul sito della polizia di stato vedo, infatti, che qualora si configuri uno spettacolo è necessaria la licenza ex. art. 57 tulps... si dice anche che lo spettacolo non può avvenire in luogo abitato... essendo il pubblico esercizio in centro paese credo, però, non sia nemmeno rilasciabile il provvedimento.

Confermate?

riferimento id:30860

Data: 2015-12-17 08:28:11

Re:fuochi artificio

Il 13/08/2015 è entrato in vigore il DECRETO LEGISLATIVO 29 luglio 2015, n. 123 "Attuazione della direttiva 2013/29/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di articoli pirotecnici."

In particolare l'art. 3 classifica le categorie di articoli pirotecnici:
[i]1. Gli articoli pirotecnici sono classificati in categorie dal fabbricante conformemente al loro tipo di utilizzazione, alla loro finalità e al livello di rischio potenziale, compreso il livello della loro rumorosità. Gli organismi notificati di cui all'articolo 20 confermano la classificazione in categorie secondo le procedure di valutazione di conformità di cui all'articolo 17, comma 3.
2. Gli articoli pirotecnici sono classificati nelle seguenti categorie:
a) fuochi d'artificio:
1) categoria F1: fuochi d'artificio che presentano un rischio potenziale estremamente basso e un livello di rumorosità trascurabile e che sono destinati ad essere utilizzati in spazi confinati, compresi i fuochi d'artificio destinati ad essere usati all'interno di edifici d'abitazione;
2) categoria F2: fuochi d'artificio che presentano un basso rischio potenziale e un basso livello di rumorosità e che sono destinati a essere usati al di fuori di edifici in spazi confinati;
3) categoria F3: fuochi d'artificio che presentano un rischio potenziale medio e che sono destinati ad essere usati al di fuori di edifici in grandi spazi aperti e il cui livello di rumorosità non è nocivo per la salute umana;
4) categoria F4: fuochi d'artificio che presentano un rischio potenziale elevato e che sono destinati ad essere usati esclusivamente da [u]persone con conoscenze specialistiche, comunemente noti quali «fuochi d'artificio professionali»[/u], e il cui livello di rumorosità non è nocivo per la salute umana;
b) articoli pirotecnici teatrali:
1) categoria T1: articoli pirotecnici per uso scenico che presentano un rischio potenziale ridotto;
2) categoria T2: articoli pirotecnici per uso scenico che sono destinati esclusivamente all'uso da parte di [u]persone con conoscenze specialistiche[/u];
c) altri articoli pirotecnici:
1) categoria P1: articoli pirotecnici, diversi dai fuochi d'artificio e dagli articoli pirotecnici teatrali, che presentano un rischio potenziale ridotto;
2) categoria P2: articoli pirotecnici, diversi dai fuochi d'artificio e dagli articoli pirotecnici teatrali, che sono destinati alla manipolazione o all'uso esclusivamente da parte di[u] persone con conoscenze specialistiche[/u].
[/i]

L'art. 4 tratta il rlascio dell'autorizzazione delle[u] persone con conoscenze specialistiche[/u].
L'art. 5 infine indica le limitazioni alla vendita di articoli pirotecnici


Per il tuo caso ([url=http://www.poliziadistato.it/articolo/644-Guide_fuochi_d_artificio_un_po_di_chiarezza/]http://www.poliziadistato.it/articolo/644-Guide_fuochi_d_artificio_un_po_di_chiarezza/[/url]):
[i][u]V Categoria, gruppo C[/u] (ad esempio piccoli razzi, piccoli petardi, piccole combinazioni di tubi monogetto, piccoli sbruffi…). Prodotti vendibili solo presso esercizi appositamente autorizzati (mai ambulanti) a persone maggiori di anni 18 che esibiscano un documento di riconoscimento al venditore, che ne annota gli estremi sul registro di polizia. Il loro possesso deve essere denunciato all'Autorità di Pubblica Sicurezza ed anche in questo caso il quantitativo che si può detenere presso la propria abitazione non può eccedere i 25 kg in peso lordo. La loro accensione può avvenire nelle medesime condizioni previste per gli articoli di IV Categoria;[/i]

E quindi, in base a quanto indicato nella cat. IV: "[b][i]Lo sparo, ove non configuri la realizzazione di uno spettacolo da autorizzare ex art. 57 del T.U.L.P.S., non può avvenire in un luogo abitato o nelle sue adiacenze o lungo una pubblica via o in direzione di essa"[/i][/b].

riferimento id:30860
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it