Data: 2015-12-17 06:16:21

Forze di Polizia: la Denuncia viaggia via web

Forze di Polizia: la Denuncia viaggia via web

[img width=263 height=300]https://www.denunceviaweb.poliziadistato.it/images/dow_logo.jpg[/img]

Il servizio per avviare l'iter per sporgere una denuncia di Furto o Smarrimento.

Forse non tutti sanno che la Polizia di Stato, per venire incontro alle esigenze dei cittadini e consentire il disbrigo di determinate pratiche in maniera più agevole e veloce, ha realizzato il servizio “Denuncia via web”, un progetto che realizza un nuovo rapporto di collaborazione, perché è il cittadino ad iniziare il “lavoro”.
La denuncia vi@ web è una realtà. Nato come servizio sperimentale, inaugurato a gennaio 2005 a Padova, Roma e Avellino, realtà rappresentative di Nord, Centro e Sud Italia, [color=red][b]dal 1 marzo 2016[/b][/color] si estende su tutto il territorio nazionale. 

Da casa, dall’ufficio o da ogni altro luogo più comodo si può, infatti, avviare l’iter per sporgere una denuncia, per ora solo di Furto o Smarrimento, con evidenti risparmi in termini temporali, sia perché all’atto della presentazione negli uffici di Polizia si saranno già espletate alcune delle incombenze necessarie sia perché i cittadini troveranno, nelle sedi, una corsia preferenziale per tali procedure.

Questo è il primo passo della procedura di presentazione della denuncia: l’atto che verrà inserito on line è, infatti, “solo” lo schema sul quale sarà possibile effettuare, nell’ufficio di polizia prescelto, eventuali integrazioni ed assumerà valore legale di denuncia solo con la sottoscrizione davanti all’Ufficiale di P.G..

Nel corso della procedura verrà richiesto di scegliere in quale Ufficio di Polizia vorrete recarvi per completare l’iter.

Vi chiederanno di “registrarvi” fornendo alcuni dati personali per potervi rilasciare la "Login" e la "password" che vi verranno inviate al vostro indirizzo e-mail.
Tale richiesta risponde ad una duplice esigenza:
1. l'inserimento dei dati anagrafici e personali confluirà direttamente nel corpo della comunicazione di qualsiasi denuncia, per cui non sarà necessario in futuro reinserirli, tranne che per modificarli, rendendo quindi più veloce il percorso dell'atto negli uffici di polizia;
2. i dati verranno anche analizzati dal sistema e permetteranno di evidenziare eventuali anomalie dovute ad un uso illecito e fraudolento delle vostre generalità. Così facendo si tutelaranno sicurezza e la privacy.

Il servizio di denuncia via web è disponibile anche nel sito del "Commissariato di P.S. on line", raggiungibile all'indirizzo web: [b]http://www.commissariatodips.it[/b].

Prima di poter disporre del servizio on line occorre effettuare una scelta indicando presso gli uffici di quale Forza di polizia è più agevole, per voi, presentare la denuncia.

[color=red][b]https://www.denunceviaweb.poliziadistato.it/wfintro.aspx[/b][/color]

[b]Il cittadino dovra recarvi al più presto presso l’ufficio di polizia prescelto, evitando di procrastinare eccessivamente l’intervento dell’ufficiale di P.G.. Per ragioni tecniche il servizio archivierà l’atto per le 48 ore successive all’inoltro on line. [/b]

Trascorso tale termine il sistema cancellerà automaticamente il documento inviato, ma sarà, comunque, sempre possibile ripetere l’atto, sia nelle modalità tradizionali, sia tramite procedura web.

[b]Al termine della procedura di compilazione, otterrete una “ricevuta on line”, un "numero di protocollo" con il quale potrete richiamare la pratica nell’Ufficio di P.S. prescelto. [/b]

Fonte: Polizia di Stato

http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2015/dicembre/1450121549449.html

riferimento id:30842
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it