salve nel caso di sede legale in un comune volendo prendere un deposito uso artigianale in un altro comune per far sostere le vetture basta un contratto di comodato o affitto o una scia al comune?
la scia e' un foglio specifico solo per il deposito?
salve nel caso di sede legale in un comune volendo prendere un deposito uso artigianale in un altro comune per far sostere le vetture basta un contratto di comodato o affitto o una scia al comune?
la scia e' un foglio specifico solo per il deposito?
[/quote]
La scia di ecommerce la si fa nel comune ALFA (che può essere quello della sede legale o altro).
Nel commercio elettronico NON vi è obbligo di avere un deposito nè nel Comune sede legale o dove si è presentata la scia nè in altro Comune BETA.
Se lo si prende lo si può comprare, affittare, avere in comodato d'uso .... senza fare alcuna comunicazione al Comune ma soltanto verificando destinazione e requisiti di sicurezza.
nello specifico ho scia commercio elettronico nel comune ove risiedo,se nel comune confinante trovo un amico che gratuitamente mi cede un capannone uso artigianale dove poter mettere le macchine non commetto illecito se non lo dichiaro?
riferimento id:30840
nello specifico ho scia commercio elettronico nel comune ove risiedo,se nel comune confinante trovo un amico che gratuitamente mi cede un capannone uso artigianale dove poter mettere le macchine non commetto illecito se non lo dichiaro?
[/quote]
ASSOLUTAMENTE NO!! Non commetti un illecito rispetto alla dichiarazione di commercio elettronico.
DEVI però assicurarti che vi sia la conformità urbanistico edilizia, cioè che tu possa usarlo come deposito di veicoli a fini commerciali (vista la destinazione artigianale).
Il Comune potrebbe farti obiezioni!
quindi dovrei dichiararlo a chi e come?
e'artigianale ma siccome non ha accesso il pubblico potrebbe andar bene come deposito oppure bisogna fare
variazioni?
quindi dovrei dichiararlo a chi e come?
e'artigianale ma siccome non ha accesso il pubblico potrebbe andar bene come deposito oppure bisogna fare
variazioni?
[/quote]
NON VA DICHIARATO, devi solo accertarti che sia compatibile eventualmente facendo cambio di destinazione d'uso.
Consiglio di contattare il Comune sul punto che dipende dalla disciplina urbanistico-edilizia locale
semplifichiamo nel mio caso,
ho scia di commercio elettronico auto usate nel comune x e non ho dichiarato nessun deposito
ora nel comune y trovo in comodato d' uso un capannone,faccio un contratto di comodato che il titolare concede a soggetto ( iva in questo caso o come privato) il locale ,ma non devo comunicare ne al comune ove ubicato tale capannone,ne alla camera di commercio come unita locale? cioe' ci infilo le auto senza che nessuno sappia nulla chiaramente non commerciando all interno visto che gli appuntamenti posso darli per strada con targa prova
nello specifico ho scia commercio elettronico nel comune ove risiedo,se nel comune confinante trovo un amico che gratuitamente mi cede un capannone uso artigianale dove poter mettere le macchine non commetto illecito se non lo dichiaro?
[/quote]
ASSOLUTAMENTE NO!! Non commetti un illecito rispetto alla dichiarazione di commercio elettronico.
DEVI però assicurarti che vi sia la conformità urbanistico edilizia, cioè che tu possa usarlo come deposito di veicoli a fini commerciali (vista la destinazione artigianale).
Il Comune potrebbe farti obiezioni!
[/quote]
-----ma se non commetto illecito a non dichiararlo che ne sa il comune della conformita' urbanistico edilizia
visto che non ho dichiarato
Buongiorno,
capisco le modernità e le "nuove" forme di vendita ma a me sembra strano che si possa avviare un'attivita di commercio elettronico di beni materiali come autovetture (e non di beni o fornitura di servizi qualsiasi) senza avere un deposito ove tali veicoli possano essere custoditi e visionati non tanto dagli acquirenti prima dell'acquisto quanto dalle forze dell'ordine e dagli uffici preposti ai controlli.
Buongiorno,
capisco le modernità e le "nuove" forme di vendita ma a me sembra strano che si possa avviare un'attivita di commercio elettronico di beni materiali come autovetture (e non di beni o fornitura di servizi qualsiasi) senza avere un deposito ove tali veicoli possano essere custoditi e visionati non tanto dagli acquirenti prima dell'acquisto quanto dalle forze dell'ordine e dagli uffici preposti ai controlli.
[/quote]
Comprendo le perplessità a cui però si può replicare:
1) "il fine non giustifica i mezzi", nel senso che la finalità di vigilanza non può determinare una introduzione in via di prassi di requisiti non prescritti
2) manca una norma che preveda tale requisito
3) se anche il deposito fosse prescritto un soggetto potrebbe detenerlo in altro Paese dell'Unione o fuori Europa (a meno che non si voglia ritenere vietata la vendita di Amazon!)
Vero che la mancanza di un deposito rende impossibile la verifica in loco, preventiva alla vendita, ma non esclude la verifica successiva presso l'acquirente.
semplifichiamo nel mio caso,
ho scia di commercio elettronico auto usate nel comune x e non ho dichiarato nessun deposito
ora nel comune y trovo in comodato d' uso un capannone,faccio un contratto di comodato che il titolare concede a soggetto ( iva in questo caso o come privato) il locale ,ma non devo comunicare ne al comune ove ubicato tale capannone,ne alla camera di commercio come unita locale? cioe' ci infilo le auto senza che nessuno sappia nulla chiaramente non commerciando all interno visto che gli appuntamenti posso darli per strada con targa prova
[/quote]
continuo a non capire 8)
riferimento id:30840
continuo a non capire 8)
[/quote]
NON è che uno deve rispettare le norme soltanto se ha delle dichiarazioni da fare.
Se Lei realizza delle opere interne nella sua abitazione non soggette ad alcun adempimento ma la priva dei requisiti di agibilità ... commette un illecito.
Se lei affitta una abitazione e ci opera come artigiano, anche se non deve presentare alcuna pratica. ... commette un illecito.
se lei usa un fondo a destinazione non compatibile per il deposito dei veicoli ... commette un illecito.
ALTRA COSA è come faranno i vigili a venirlo a sapere (es. esposto) ....
quindi nel mio caso che ho fatto scia di commercio on line nella quale scia non c'era la casellina ove indicare deposito,se prendo un deposito in altro comune non devo fare un comodato,una scia ,un qualcosa che legittimi la presenza delle vetture in sosta la dentro?
riferimento id:30840
quindi nel mio caso che ho fatto scia di commercio on line nella quale scia non c'era la casellina ove indicare deposito,se prendo un deposito in altro comune non devo fare un comodato,una scia ,un qualcosa che legittimi la presenza delle vetture in sosta la dentro?
[/quote]
Come detto non servono adempimenti al SUAP
Mi aggiungo anche io alla discussione, visto che ho problema simile:
- abbiamo già ecommerce ma settore bevande/alcolici (birre)
- volevamo abilitare (già in statuto) il commercio elettronico moto e auto usate, abilitando il codice ATECO, presentando SCIA al comune (società in Piemonte, Romagnano Sesia - NO) e attivando la vendita articoli usati.
Il commercialista ha fatto una telefonato (al SUAP ?) e gli è stato riferito che va indicato il deposito. Leggo che non serve, ma viene richiesto!
Ora siccome sarà un commercio saltuario, attività secondaria, l'idea era di appoggiarsi ad area condominiale privata (piazzale all'aperto con sbarra - richiesta dichiarazione di conformità urbanisitica - cosa sarebbe ?) per il veicolo diciamo sotto trattativa e/o ad un meccanico (capannone) amico.
Entrambe queste soluzioni sono a Milano, quindi comune differente da sede società.
Come devo comportarmi ?
Mi aggiungo anche io alla discussione, visto che ho problema simile:
- abbiamo già ecommerce ma settore bevande/alcolici (birre)
- volevamo abilitare (già in statuto) il commercio elettronico moto e auto usate, abilitando il codice ATECO, presentando SCIA al comune (società in Piemonte, Romagnano Sesia - NO) e attivando la vendita articoli usati.
Il commercialista ha fatto una telefonato (al SUAP ?) e gli è stato riferito che va indicato il deposito. Leggo che non serve, ma viene richiesto!
Ora siccome sarà un commercio saltuario, attività secondaria, l'idea era di appoggiarsi ad area condominiale privata (piazzale all'aperto con sbarra - richiesta dichiarazione di conformità urbanisitica - cosa sarebbe ?) per il veicolo diciamo sotto trattativa e/o ad un meccanico (capannone) amico.
Entrambe queste soluzioni sono a Milano, quindi comune differente da sede società.
Come devo comportarmi ?
[/quote]
Le soluzioni sono 3:
1) BATTERSI e pretendere di aprire senza deposito visto che nessuna norma lo prescrive e se arriva un provvedimento impugnarlo (soluzione Don Chisciotte)
2) ADEGUARSI e dotarsi di certificazione di regolarità urbanistica (che non può avere un piazzale condominiale) o cercare altra soluzione gradita al Comune (soluzione Sancho Panza)
3) cambiare Comune. Potendo presentare la scia in qualsiasi Comune italiano, cercarne uno che non crea questi problemi (soluzione realistica)
quindi nel mio caso che ho fatto scia di commercio on line nella quale scia non c'era la casellina ove indicare deposito,se prendo un deposito in altro comune non devo fare un comodato,una scia ,un qualcosa che legittimi la presenza delle vetture in sosta la dentro?
[/quote]
Come detto non servono adempimenti al SUAP
[/quote]
allora dovrei dichiararlo solo alla camera di commercio come unita' locale o neANCHE QUELLO?
Per unità locale si intende l'impianto operativo (es. laboratorio, officina, stabilimento, negozio, ecc.) o amministrativo/gestionale (es. ufficio, magazzino, deposito, ecc.), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale, nel quale l'impresa esercita stabilmente una o più attività economiche. La diversificazione dell'ubicazione può essere determinata anche dalla sola variazione del numero civico o dell'interno nell'ambito dello stesso fabbricato.
QUINDI ANCHE IL DEPOSITO VA INDICATO
mi sembra di aver capito di dichiararlo solo alla camera di commercio e non al suap.
essendo deposito e non area di vendita e' inquadrabile in autorimessa o deposito merci?
se fosse superiore a 300 metri quadri ci andrebbe la pratica vvff anticendio ma se di questo locale ne prendo in comodato solo una parte ( la meta') come funziona?
mi sembra di aver capito di dichiararlo solo alla camera di commercio e non al suap.
essendo deposito e non area di vendita e' inquadrabile in autorimessa o deposito merci?
se fosse superiore a 300 metri quadri ci andrebbe la pratica vvff anticendio ma se di questo locale ne prendo in comodato solo una parte ( la meta') come funziona?
[/quote]
Sinteticamente:
1) il deposito va comunicato solo in CCIAA e non al SUAP (niente vieta di farlo anche a quest'ultimo ma non è dovuto)
2) il deposito è tale anche ai fini della destinazione (ed accatastamento). Occorrerà verificare il regolamento edilizio se prevede specificità
3) catastalmente C/2 - Magazzini e locali di Deposito
4) sopra il 300 mq D.P.R. 151/2011 "Attività 75 : Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati di superficie complessiva superiore a 300 m2" ... sebbene il deposito non costituisca autorimessa in senso tecnico a mio avviso sopra il 300m2 deve essere comunque attivata la procedura VVF anche per i meri depositi di autovetture
5) se si utilizza una superficie parziale, inferiore ai 300m2 il CPI non è prescritto.
[size=14pt][b]Commercio online di auto nuove ed usate - Non serve deposito[/b][/size]
[i]Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, i Consumatori, la Vigilanza e la Normativa Tecnica
DIVISIONE IV Promozione della concorrenza e semplificazioni per le imprese[/i]
[color=red][b]Risoluzione n. 331051 del 20 ottobre 2016 - Attività di commercio elettronico di auto nuove ed usate[/b][/color]
http://buff.ly/2imQ3ON