Buonasera,
è possibile che il SUEAP possa accettare ancora alla data odierna una scia di inizio attività per affittacamere nonostante la nuova normativa regionale sulle strutture ricettive non alberghiere non la preveda più?
Nel caso l'ufficio non rigetti tale segnalazione e nel caso di controlli, cosa deve accertare la polizia locale in questo periodo (quando ancora deve essere adottato un regolamento che disciplini in modo esaustivo i requisiti essenziali delle nuove tipologie di strutture)?
Ringrazio anticipatamente chi mi sappia aiutare.
La L.R. 01/10/2015, n. 27 all'art. 86 ha abrogato la precedente l.r. 15/2007 e di fatto anche l'attività di affittacamere.
La medesima legge all'art. 27 ha però definito le "foresterie lombarde", ovvero l'affittacamere in Lombardia.
Questo articolo è in vigore dal 17 ottobre 2015.
L'articolo già dice molto delle foresterie:
[i]1. Le foresterie lombarde sono strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale, in non più di sei camere, con un massimo di quattordici posti letto da chi, anche in un immobile diverso da quello di residenza, fornisce alloggio ed eventuali servizi complementari, compresa la somministrazione di alimenti e bevande esclusivamente per le persone alloggiate, nel rispetto del regolamento (CE) 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004 (sull'igiene dei prodotti alimentari).
2. La Giunta regionale definisce un apposito contrassegno identificativo delle foresterie lombarde che è affisso, a spese di chi esercita l'attività, all'esterno della residenza.
3. I locali destinati all'esercizio di foresteria lombarda devono possedere le caratteristiche strutturali e igienico-sanitarie previste per i locali di civile abitazione.[/i]
La legge poi all'art. 37 prevede che Giunta regionale, con regolamento, disciplini una serie di fattori specifici, tra cui:
[i]j) i servizi, gli standard qualitativi e le dotazioni minime obbligatorie delle case per ferie, ostelli della gioventù, case e appartamenti per vacanze, foresterie lombarde, locande e bed & breakfast[/i];
A mio avviso una PA non può vietare l'esercizio di un'attività produttiva prevista da una norma (la foresteria appunto) solo perchè non è stato ancora pubblicato il regolamento attuativo.
Quindi che la si chiami affittacamere o foresteria la SCIA non la rigetterei...
Semmai nella ricevuta di accettazione avverti l'imprenditore che sarà tenuto ad adeguare l'attività al regolamento, non appena sarà pubblicato.
da 1 anno abbiamo avviato attività di affittacamere in forma imprenditoriale con regolare SCIA per 2 camere . L'attività è in una casa residenziale la cui costruzione è antecedente al 1900 .Ora vorremo ampliare l'attività aggiungendo 3 camere ( max 11 ospiti) e una area relax con sauna , bagno turco e doccia emozionale ad so dei soli alloggiati per fare questo utilizzeremmo l'ultimo piano della casa . Cosa devo presentare in considerazione che non esiste più l'Affittacamere ma la foresteria Lombarda?
riferimento id:30811[quote]Cosa devo presentare in considerazione che non esiste più l'Affittacamere ma la foresteria Lombarda?[/quote]
In prima battuta vedi cosa prevede il sito del SUAP del Comune.
In attesa del regolamento immagino ci sia ancora la vecchia modulistica.
Il mio pensiero è quello sopra.
[quote]una area relax con sauna, bagno turco e doccia emozionale ad so dei soli alloggiati[/quote]
Vista la destinazione d'uso, verifica la fattibilità dell'area relax sotto il profilo urbanistico-edilizio.
Inoltre ti ricordo che è attività estetica, per cui serve individuare il responsabile tecnico e rispettare quanto previsto in materia di igiene (l. 1/1990, reg. locale igiene,...).
grazie, sempre gentile...essendo la nostra una società, potrei individuare il responsabile tecnico in persona estranea alla società?
e per quanto riguarda la destinazione d'uso, devo variarla? per me al momento è civile abitazione.
[quote]grazie, sempre gentile...essendo la nostra una società, potrei individuare il responsabile tecnico in persona estranea alla società?[/quote]
Dipende cosa intende per esterno..
Deve essere sempre presente quando vengo fatte attività che ricadono nel campo di competenza dell'estetista.
[quote] e per quanto riguarda la destinazione d'uso, devo variarla? per me al momento è civile abitazione.
[/quote]
Anche qui dipende da cosa prevedono le NTA del PGT.
Le consiglio di rivolgersi all'ufficio tecnico del comune per le conferme del caso
per estraneo intendevo NON un socio, ma persona pagata per la presenza...tanto la sauna sarebbe utilizzata solo su prenotazione.
riferimento id:30811