con riferimento alle ordinanze balneari, in base a quale riferimento di legge i Comuni hanno l'obbligo di esporre cartelli indicanti i principali obblighi e divieti relativi?
riferimento id:30805
con riferimento alle ordinanze balneari, in base a quale riferimento di legge i Comuni hanno l'obbligo di esporre cartelli indicanti i principali obblighi e divieti relativi?
[/quote]
Non mi risulta che esista uno specifico riferimento normativo.
Tali obblighi derivano dall'esercizio della potestà prescrittiva in sede di ordinanza balneare o negli atti di concessione da parte della competente autorità marittima.
nel caso specifico si tratta di una sanzione per calpestio di dune sulla spiaggia e una per campeggio abusivo. Entrambi i trasgressori dichiarano di non essere a conoscenza di tali divieti in quanto non erano presenti cartelli che li indicavano. Poichè si tratta di sanzioni non recenti e non è verificabile se i cartelli in quel momento ci fossero, è meglio archiviare o l'obbligo di pubblicizzare le ordinanze balneari può essere assolto con la pubblicazione delle stesse sul sito comunale?
riferimento id:30805
nel caso specifico si tratta di una sanzione per calpestio di dune sulla spiaggia e una per campeggio abusivo. Entrambi i trasgressori dichiarano di non essere a conoscenza di tali divieti in quanto non erano presenti cartelli che li indicavano. Poichè si tratta di sanzioni non recenti e non è verificabile se i cartelli in quel momento ci fossero, è meglio archiviare o l'obbligo di pubblicizzare le ordinanze balneari può essere assolto con la pubblicazione delle stesse sul sito comunale?
[/quote]
ORA è più chiaro.
La mancanza di cartelli che RIBADISCONO i divieti imposti da un provvedimento normativo (quale l'ordinanza balneare) non rilevano ai fini della violazione. Cioè io violo la norma anche se mancava la cartellonistica di "pro-memoria" A MENO CHE il divieto non fosse talmente specifico che non era presumibile che fosse noto all'interessato.
Nel caso di specie la questione è delicata.
Non si tratta di aver acceso fuochi, di aver lasciato rifiuti o simili (divieti "comuni") ma di divieti specifici che potrebbero non essere stati noti all'interessato.
SE:
1) non risulta dal verbale
2) non risulta agli atti
3) non risulta dalle eventuali controdeduzioni dell'organo accertatore
4) non risulta che la cartellonistica e/o l'ordinanza era pubblicata in un tratto di strada da cui i soggetti hanno sicuramente transitato per arrivare alla spiaggia
5) soprattutto se i soggetti sono "forestieri" e non residenti
VI SONO GLI ELEMENTI PER ARCHIVIARE la sanzione (c'è giurisprudenza sul tema "BUONA FEDE" come scriminante).
sicuramente non era presente la cartellonistica, l'ordinanza è stata pubblicata sicuramente all'albo pretorio online del comune e sul sito regione Sardegna.
Ok il divieto di campeggio si può ignorare l'esistenza del divieto...sopratutto se non si lasciano rifiuti....però sostare e/o transitare sulle dune con automezzi è abbastanza noto e palese che possa provocare danno...no?
sicuramente non era presente la cartellonistica, l'ordinanza è stata pubblicata sicuramente all'albo pretorio online del comune e sul sito regione Sardegna.
Ok il divieto di campeggio si può ignorare l'esistenza del divieto...sopratutto se non si lasciano rifiuti....però sostare e/o transitare sulle dune con automezzi è abbastanza noto e palese che possa provocare danno...no?
[/quote]
Il nostro ordinamento, nel BENE e nel MALE si fonda sul principio di legalità FORMALE (e non sostanziale).
Ciò che è bene e male lo stabiliscono le norme, ai vari livelli ... mentre ciò che è noto e palese può avere un rilievo, ma senz'altro minore che in altri ordinamenti.
Accedere sulla battigia con un mezzo, di per se stesso, non può intendersi come violazione di una NORMA GENERALE (che manca) ... e pertanto occorre che il DIVIETO sia stato formalmente approvato e messo a conoscenza dell'interessato (e/o l'interessato deve essere messo nelle condizioni di poterlo conoscere).
COMPRENDO il tuo caso ... ma ricordiamoci che siamo in un sistema nel quale se l'autovelox segna 200 km/h in una strada a 30 km all'ora e non hai messo la segnaletica di avviso (3 cartelli bla bla bla) ... il giudice ti annulla il verbale!!!!!!!!!