Data: 2015-12-12 09:50:19

legittimità urbanistica immobile rurale ante '67

Buongiorno dott. Chiarelli,
ho una quesito da porle su una questione che sto seguendo nel Comune di Rignano sull'Arno.
Si tratta di un immobile rurale, che vorrei ristrutturare. Per l'edificio non c'è nessuna pratica urbanistica ma vi è la legittimità dello stesso essendo l'immobile chiaramente presente nel catasto generale toscano del 1820, nel volo IGM del 1954 e nel volo IGM del 1963.
Nel 1995 fu redatta una planimetria catastale che presenta palesi errori rispetto allo stato attuale e reale dei luoghi (per esempio  non vi sono rappresentati due ambienti e quindi avrei l'immobile con un “buco” oltre ad altri chiari vari errori).
In virtù della nuova normativa regionale, che in mancanza di atti urbanistici mi considera il catasto probatorio, come posso fare per non tenere conto del seguente atto (planimetria catastale)?

La ringrazio
arch. Claudia Dei

riferimento id:30754

Data: 2015-12-12 16:05:46

Re:legittimità urbanistica immobile rurale ante '67


Buongiorno dott. Chiarelli,
ho una quesito da porle su una questione che sto seguendo nel Comune di Rignano sull'Arno.
Si tratta di un immobile rurale, che vorrei ristrutturare. Per l'edificio non c'è nessuna pratica urbanistica ma vi è la legittimità dello stesso essendo l'immobile chiaramente presente nel catasto generale toscano del 1820, nel volo IGM del 1954 e nel volo IGM del 1963.
Nel 1995 fu redatta una planimetria catastale che presenta palesi errori rispetto allo stato attuale e reale dei luoghi (per esempio  non vi sono rappresentati due ambienti e quindi avrei l'immobile con un “buco” oltre ad altri chiari vari errori).
In virtù della nuova normativa regionale, che in mancanza di atti urbanistici mi considera il catasto probatorio, come posso fare per non tenere conto del seguente atto (planimetria catastale)?

La ringrazio
arch. Claudia Dei
[/quote]

Salve,
intanto occorre distinguere la rilevanza catastale A FINI CATASTALI da quella a fini EDILIZI.

1) Tu potrai sempre e comunque procedere alla rettifica dei dati catastali (http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Aggiornare+dati+catastali+e+ipotecari/Correzione++dati+catastali/Correzione+dati+catastali+Uffici+Provinciali/). Ne segue, una volta accolta la domanda (che andrà corredata dalla dimostrazione degli errori riscontrati), la variazione avrà rilievo anche edilizio.

2) La nuova "Legge regionale 10 novembre 2014, n. 65" dà rilevanza ai dati catastali UNICAMENTE, ai soli fini della destinazione d'uso, qualora manchino atti pubblici o altri atti in possesso della pa.
Art. 99:
Si presume destinazione d’uso attuale ai fini della presente legge quella risultante da:
a) atti pubblici;
b) atti in possesso della pubblica amministrazione formati in data anteriore agli strumenti urbanistici comunali che stabiliscono le destinazioni;
c) in mancanza di uno degli atti di cui alle lettere a) e b), la posizione catastale quale risulta alla data di entrata in vigore degli strumenti urbanistici comunali che stabiliscono le destinazioni d'uso.

QUINDI, a mio avviso, l'attuale situazione catastale NON PREGIUDICA la presentazione di istanze/scia edilizie relative all'immobile per le quali darai atto della presenza dei citati errori che, poi, saranno corretti in sede fdi fine lavori ed aggiornamento catastale.

QUINDI, se è possibile dimostrare l'erroneità della visura catastale attuale, non vedo alcun ostacolo.

riferimento id:30754

Data: 2015-12-14 14:11:17

Re:legittimità urbanistica immobile rurale ante '67

Grazie tante per la collaborazione
Claudia

riferimento id:30754
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it