Egr. dottore,
sono il Responsabile del settore commercio del mio comune ed abbiamo fatto un bando per l'assegnazione di posteggi. Sono arrivate 10 domande tutte per posteggi differenti, pertanto non sdi è reso necessario fare alcuna grduatoria, considerato che non vi era concorrenza tra richiedenti.
Tra tali richiedenti vi è una mia zia che ha tutti i requisiti per l'assegnazione del posteggio.
In questi casi, secondo Lei, posso rilasciare io la licenza?
Consideri che sono l'unico che lavora nell'ufficio commercio, pertanto non vi è nessun altro repsonsabiled el procedimento.
Grazie per la cortese risposta.
Egr. dottore,
sono il Responsabile del settore commercio del mio comune ed abbiamo fatto un bando per l'assegnazione di posteggi. Sono arrivate 10 domande tutte per posteggi differenti, pertanto non sdi è reso necessario fare alcuna grduatoria, considerato che non vi era concorrenza tra richiedenti.
Tra tali richiedenti vi è una mia zia che ha tutti i requisiti per l'assegnazione del posteggio.
In questi casi, secondo Lei, posso rilasciare io la licenza?
Consideri che sono l'unico che lavora nell'ufficio commercio, pertanto non vi è nessun altro repsonsabiled el procedimento.
Grazie per la cortese risposta.
[/quote]
In questi casi DEVI chiedere l'astensione dal procedimento (già al momento in cui vieni a conoscenza della presentazione dell'istanza) da inviare al Segretario il quale valuterà se:
1) trattenersi il procedimento adottando i relativi atti
2) autorizzarti alla gestione in quanto ritiene non incompatibile la posizione.
[b]DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2013, n. 62[/b]
Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici,
a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
165. (13G00104)
(GU n.129 del 4-6-2013)
[b] Art. 7 Obbligo di astensione[/b]
1. Il dipendente si astiene dal partecipare all'adozione di
decisioni o ad attivita' che possano coinvolgere interessi propri,
ovvero di suoi parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o
di conviventi, oppure di persone con le quali abbia rapporti di
frequentazione abituale, ovvero, di soggetti od organizzazioni con
cui egli o il coniuge abbia causa pendente o grave inimicizia o
rapporti di credito o debito significativi, ovvero di soggetti od
organizzazioni di cui sia tutore, curatore, procuratore o agente,
ovvero di enti, associazioni anche non riconosciute, comitati,
societa' o stabilimenti di cui sia amministratore o gerente o
dirigente. Il dipendente si astiene in ogni altro caso in cui
esistano gravi ragioni di convenienza. Sull'astensione decide il
responsabile dell'ufficio di appartenenza.
Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[color=red][b]COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE[/b][/color]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- Tutto sull'attuazione dell'intesa della conferenza unificata.
- Analisi dettagliata del contenuto dei nuovi regolamenti comunali
- Le varie attività di servizi di competenza SUAP
[b]La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA[/b], è acquistabile qui: http://www.omniavis.com/images/DOCS/Brochure_Video_20150423_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it