L'obbligo decorre dal 01.01.2012... :)
[url=http://www.reti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Reti%2FDetail&cid=1213479248702&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213277017319&pagename=DG_RSSWrapper]http://www.reti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Reti%2FDetail&cid=1213479248702&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213277017319&pagename=DG_RSSWrapper[/url]
............nel Vs. queste pratiche sono di quale Ufficio sono di competenza? Il Ns. Ufficio Tecnico sostiene sia di competenza dell'Ufficio Commercio ..... secondo me non è così!
Voi come Vi comportate?
Bah, io credo che la forma di controllo debba essere duplice:
- in primis la Polizia Locale, sul territorio, per l'esistente e, soprattutto per quella "pubblicità" che non debba essere autorizzata ma la cui esposizione è libera (penso agli avvisi all'interno delle agenzie di compravendita immobiare.. mica si chiede l'autorizzaizone pubblicitaria... :-\) e quindi, se non esiste un controllo "sul territorio", la norma di certo non la verifica nessuno..
- poi come "filtro" l'ufficio cui è demandato appunto il rilascio delle autorizzazioni pubblicitarie.. In taluni comuni è l'area tecnica, in altri il commercio...
Si pensi ai tabelloni "da cantiere" (non la tabella prescritta dal T.U. edilizia ma quella che pubblicizza solo ed unicamente l'immobile in costruzione).. Vanno autorizzati come impianti pubblicitari e qui va fatta la verifica preliminare del rispetto della norma..