Data: 2015-12-09 08:37:06

vendita prodotti agricoli.Obbligo iscrizione Registro Imprese

Un coltivatore, proprietario di un piccolo appezzamento di terreno agricolo, prospiciente la pubblica strada, intende porre in vendita (all'interno del proprio terreno) i prodotti agricoli ricavati dallo stesso  fondo. L'attività principale svolta dal proprietario del fondo agricolo non ha niente a che fare con l'attività agricola e pertanto non rivestendo alcuna qualifica in merito (coltivatore diretto, imprenditore agricolo) non risulta iscritto nella sezione speciale imprese agricole. E' possibile consentire la vendita, all'interno del fondo e prospiciente la pubblica via, dei prodotti agricoli ricavati (esigua produzione)senza per questo obbligare il produttore ad iscriversi nella sezione speciale del Registro Imprese? in quali casi, per la vendita dei prodotti agricoli da parte del produttore può venir meno l'iscrizione al Registro Imprese? Nel caso in specie, se l’attività fosse consentita che tipo di comunicazione va prodotta all’ufficio?

riferimento id:30672

Data: 2015-12-09 16:02:56

Re:vendita prodotti agricoli.Obbligo iscrizione Registro Imprese


Un coltivatore, proprietario di un piccolo appezzamento di terreno agricolo, prospiciente la pubblica strada, intende porre in vendita (all'interno del proprio terreno) i prodotti agricoli ricavati dallo stesso  fondo. L'attività principale svolta dal proprietario del fondo agricolo non ha niente a che fare con l'attività agricola e pertanto non rivestendo alcuna qualifica in merito (coltivatore diretto, imprenditore agricolo) non risulta iscritto nella sezione speciale imprese agricole. E' possibile consentire la vendita, all'interno del fondo e prospiciente la pubblica via, dei prodotti agricoli ricavati (esigua produzione)senza per questo obbligare il produttore ad iscriversi nella sezione speciale del Registro Imprese? in quali casi, per la vendita dei prodotti agricoli da parte del produttore può venir meno l'iscrizione al Registro Imprese? Nel caso in specie, se l’attività fosse consentita che tipo di comunicazione va prodotta all’ufficio?
[/quote]

OCCORRE DISTINGUERE:
1) operatore non professionale: CHIUNQUE abbia un orto può vendere occasionalmente e non professionalmente i propri prodotti. Non deve fare alcuna scia, non deve avere partita iva ... deve sono dichiarare le entrate nei redditi diversi della dichiarazione dei redditi. esiste un limite? NO, anche se si suggerisce di NON SUPERARE i 5000 euro lordi/annui

2) OPERATORE PROFESSIONALE: solo se imprenditore agricolo iscritto può fruire del dlgs 228/2001 ....

riferimento id:30672
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it