Salve ,Buongiorno spero tutto bene,dovrei fare confluire la mia licenza in una Sas come socio accomandante,e il mio socio come accomandatario cioe' colui che effettivamente svolgera' il servizio ,solo che il comune mi chiede il primo luogo che la licenza venga intestata a me ,cioe' significa che vogliono un mezzo di proprieta' o in affitto leasing ,dopo mi chiede il contratto dell'autorimessa ,e la polizza assicurativa ,la mia DOMANDA E'
Una volta avuta la licenza ,e fatta confluire in una Sas ,mi comporta la variazione della polizza ,e la variazione del contratto dell'autorimessa ,e la revisione alla motorizzazione ,perche' dopo uscira' come societa' ,il comune non vuole che io gli porti direttamente la societa' costituita ' ,vuole il primo luogo che la licenza venga rilasciata a me,e dopo fatta confluire nella societa'
Devo dire che sulla questione che proponi la legge non detta disposizioni specifiche e ogni comune agisce in base al proprio regolamento.
Diciamo che al di là degli aspetti più di dettaglio, il comune non sta sbagliando. Il conferimento è cosa diversa dal trasferimento (cessione o affitto) della licenza. Con il conferimento la licenza resta intestata al singolo che la mette a disposizione di un aorganismo collettivo al fine dello sfruttamento da parte dello stesso. In genere le amministrazioni comunali annotano nella licenza di Tizio che la stessa è stata conferita verso l'organismo collettivo ...
Benché, come ho detto, non ci sia uniformità applicativa, in genere il conferimento è consentito su presentazione, al SUAP di apposita documentazione in base la regolamento comunale (ad esempio):
- denuncia scritta, in carta semplice, del conferimento del titolo a uno degli organismi previsti dalla legge cui il titolare si è associato, specificando che è consentito l’esercizio del servizio fermo restando la titolarità della licenza o dell’autorizzazione in capo al conferente;
- autocertificazione attestante il possesso dei requisiti di idoneità da parte dell’organismo cui è conferita la licenza o autorizzazione (o copia della documentazione);
- autocertificazione attestante il possesso dei requisiti di idoneità da parte del titolare conferente (o copia della documentazione);
Il SUAP accerta la regolarità della documentazione prodotta con la denuncia indicante la data di inizio del conferimento, che sarà ritenuto valido sino a quando il titolare non provvederà a esercitare il diritto di rientrare in possesso dell’autorizzazione.
Nella licenza o autorizzazione, rilasciata al titolare, sarà riportata specifica annotazione contenente gli estremi della denuncia sopra indicata, la data di conferimento, i dati del soggetto a favore del quale è avvenuto il conferimento.
Vedi (sotto) la legge n. 21/92. Rammenta che una volta fatto il conferimento non ne puoi rientrare in possesso se non dpo un anno da quando recedi dalla società.
[i]articolo 8
L'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente è rilasciata dalle amministrazioni comunali, attraverso bando di pubblico concorso, a[b]i singoli che abbiano la proprietà o la disponibilità in leasing del veicolo o natante, che possono gestirle in forma singola o associata[/b].
articolo 7
1. I titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente, al fine del libero esercizio della propria attività, possono:
a) essere iscritti, nella qualità di titolari di impresa artigiana di trasporto, all'albo delle imprese artigiane previsto dall'articolo 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) associarsi in cooperative di produzione e lavoro, intendendo come tali quelle a proprietà collettiva, ovvero in cooperative di servizi, operanti in conformità alle norme vigenti sulla cooperazione;
c) associarsi in consorzio tra imprese artigiane ed in tutte le altre forme previste dalla legge;
d) essere imprenditori privati che svolgono esclusivamente le attività di cui alla lettera b) del comma 2 dell'articolo 1.
[b]2. Nei casi di cui al comma 1 è consentito conferire la licenza o l'autorizzazione agli organismi ivi previsti e rientrare in possesso della licenza o dell'autorizzazione precedentemente conferita in caso di recesso, decadenza od esclusione dagli organismi medesimi.[/b][/i]