Data: 2015-12-05 08:57:24

mercato-criteri assegnazione posti vacanti

Nel mercato settimanale abbiamo una situazione particolare in quanto una decina di posteggi non sono stati assegnati in concessione e vengono , ormai da più di dieci anni, assegnati a "sorteggio" ogni settimana. Esiste secondo voi la possibilità anche per gli operatori che di fatto da anni occupano questi posteggi e che hanno maturato centinaia di presenze, di prevedere, al momento del bando per la riassegnazione, il "bonus" previsto per i concessionari?
Un'altra domanda:il bando per la riassegnazione deve essere fatto per ogni posteggio oppure  agli operatori che partecipano può essere assegnato il punteggio stabilito dal regolamento ed una volta redatta la graduatoria generale gli stessi possono scegliere il posteggio che può essere quello di cui erano già concessionari o un altro?
Questo aspetto mi sembra importante anche perché se è applicabile la prima ipotesi ritengo che prima del bando, nel caso che ci siano posti non assegnati, sarebbe opportuno farne uno per eventuale miglioria.
Spero di essermi spiegata e grazie per la risposta.

riferimento id:30625

Data: 2015-12-05 09:16:45

Re:mercato-criteri assegnazione posti vacanti

Ciao,

La situazione che descrivi è particolare ma è molto comune.. in ogni comune :o.
Si presume che un mercato che presenta molti titolari di posteggio sia un mercato qualitativamente migliore ma non solo, assegnare i posteggi significa minimizzare le operazioni di spunta e quindi aumentare l'efficienza dell'ente, la produttività del lavoro pubblico.
Andiamo al dunque: sì, esiste ed è prevista dall' Intesa tra Stato e Regioni e dal documento conseguente che di fatto derogano agli effetti nefasti paventati talvolta con allarmismo dalla Direttiva Bolkestein e che trattano, tra i criteri di assegnazione, la possibilità di dare una percentuale del posteggio a chi ha maturato presenze in quell'area mercatale. In sostanza: prima gli ambulanti precari.. però non dimenticarti che questa possibilità va di pari passo con la necessaria previsione e attribuzione di punteggio all'anzianità di impresa e con la soglia limite di cumulabilità delle autorizzazioni/concessioni.
Nel bando devono essere indicati i posteggi ( e occhio alle riserve di legge per imprenditori agricoli e per handicap! ) e può essere redatta una graduatoria dove il primo sceglie il posteggio che preferisce, il secondo tra i restanti e così via.. Il bando di miglioria è consigliabile farlo prima di quello per l'assegnazione ( alcuni regolamenti lo prevedono espressamente ) ed è riservato a quelli che sono già titolari di posteggio e che vogliono spostarsi, migliorarsi...

riferimento id:30625

Data: 2015-12-06 09:15:26

Re:mercato-criteri assegnazione posti vacanti

Aggiungo altri particolari per riflettere meglio sulla situazione.

Per farlo, a parere mio, devi prenderti qualche licenza interpretativa. Intanto consiglierei di arrivare a 2017 fare un unico bando per tutti. In questo modo però, dovrai applicare i criteri dell’Intesa che sono basati sull’anzianità di esercizio (iscrizione al registro imprese come esercizio attivo + cumulo con l’anzianità dell’ultimo dante causa per chi era già nel mercato) + eventuale bonus fino al 40% al concessionario che è arrivato alla scadenza ex lege del 2017.
In questo caso, gli spuntisti parteciperanno come gli altri: il criterio prevalente è l’anzianità di esercizio come risulta da visura storica (anzianità che può essere maturata anche non nel mercato).
Assegnare il bonus del +40% anche a tutti gli spuntisti porterebbe ad una situazione non troppo legittima e non troppo gestibile.
Si potrebbero studiare dei complicati meccanismi ma non è semplice e poi dovrebbero passare il vaglio della concertazione.

Diverso sarebbe il discorso se adesso fosse previsto un bando limitato solo a quei posteggi. In questo caso, pur dovendo inventare qualcosa sarebbe più gestibile (le interpretazioni regionali dicono anche in questo caso dovrebbe essere applicata l’anzianità di impresa). Resta inteso, che così facendo hai poi uno scollamento fra la durata delle concessioni che rilasceresti ora (da 9 a 12 anni) e quelle che poi rilascerai nel 2017 (stessa durata).

Da sottolineare che nel 2017 risulterà impossibile legare un operatore ad un posteggio. I bandi saranno aperti a qualsiasi operatore e se ne arriva uno da fuori con un anzianità lunghissima e passa avanti a un "già concessionario", necessariamente dovrà scegliere prima di quest’ultimo.

riferimento id:30625
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it