Data: 2015-12-04 12:39:36

emissioni sonore negli esercizi pubblici

Salve,
capita a volte che esercizi di somministrazione ci chiedano quali siano gli adempimenti in materia di acustica propedeutici all’utilizzo di impianti di diffusione sonora all’interno dei locali. 
Ai sensi del DPR 227/2011, bar e ristoranti rientrano tra le attività “a bassa rumorosità” in via generale esenti da adempimenti, i quali però, nel caso in cui utilizzino impianti di diffusione sonora, devono predisporre adeguata documentazione di previsione di impatto acustico, oppure dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà nel caso in cui non vengano superati i limiti di emissione di rumore stabiliti dal documento di classificazione acustica del territorio comunale. 
- Nel caso in cui l’esercizio sia ubicato in un condominio (e quindi presumibilmente più esposto alle lamentele dei condomini), è comunque opportuno suggerire di presentare la valutazione di impatto acustico anziché la dichiarazione sostitutiva?
- Altro dubbio: per avvalersi della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, è comunque necessario affidarsi a un tecnico (che valuti e attesti il mancato superamento dei limiti di emissione rumorosa stabiliti nel piano comunale di classificazione acustica), giusto?
Grazie mille.

riferimento id:30620

Data: 2015-12-04 14:46:36

Re:emissioni sonore negli esercizi pubblici

SEMINARIO su "Inquinamento acustico" - 29/10

Disponibile la videoregistrazione del seminario: Normativa statale e regionale sull'inquinamento acustico
Costo: € 19,00+IVA

Per la scheda d'acquisto scarica la brochure

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=29376.0

riferimento id:30620

Data: 2015-12-05 08:43:29

Re:emissioni sonore negli esercizi pubblici

La dichiarazione sostitutiva, come dice il nome, non è alternativa alla VIA ma la sostituisce limitatamente agli obblighi comunicativi verso la PA. La VIA, nel caso che il soggetto usi amplificazioni sonore,  deve essere fatta. Sul punto puoi vedere la DGR n. 857/2013. Questa delibera ci dice che la dichiarazione sostitutiva deve indicare nome del tecnico e data.

VIA a parte, se sono attività temporanee allora ricadono nel regime abilitativo previsto dalla legge e dettagliato dal DPGR 2R/2014


In sede di controllo puoi farti portare la VIA e, se del caso, attivare ARPAT per i rilievi fonometrici.
Per avere una traccia su come comportarti puoi rifarti alle linee guida della DGR n. 490/2014

riferimento id:30620

Data: 2015-12-09 07:49:29

Re:emissioni sonore negli esercizi pubblici

Grazie per l'utilissimo chiarimento!

riferimento id:30620
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it