Ciao Simone,
Una società in accomandita semplice composta da due soci, che chiameremo A e B, è titolare di autorizzazione per attività alimentare su aree pubbliche mediante posteggio.
Tempo fa, il socio A costituisce una s.r.l. con altri due signori che chiameremo C e D (B non compare più), e chiede a questo ufficio la voltura dell’autorizzazione e della relativa concessione decennale (attenzione, chiede la voltura e non il rilascio di una nuova autorizzazione a nome della nuova società s.r.l.).
Sull’atto costitutivo della s.r.l. è scritto che il “primo organo amministrativo della società è l’amministratore unico nella persona del Sig. D (non socio) il quale resterà in carica fino a revoca o dimissioni.
La faccenda per me è un po’ ingarbugliata, perciò ti prego di chiarirmi questi dubbi:
1.Per chiedere la voltura (ovvero per presentare la SCIA subingresso) non è forse necessario un atto di trasferimento d’azienda?
2.Presentando l’atto costitutivo della nuova società non bisogna invece chiedere una nuova autorizzazione da assegnare tramite bando?
3.Che significa “primo organo amministrativo della società è l’amministratore unico nella persona del Sig. D (non socio)”?
4.In caso di nuova richiesta (ammesso che sia questa la soluzione) è il socio D che deve chiedere l’autorizzazione ed essere in possesso dei requisiti professionali?
5.Ritengo che nel caso mi avessero presentato un atto notarile di modifica della ragione sociale e/o dei soci sarebbe stato sufficiente presentare a questo ufficio un “comunicazione di variazione”. E’ così?
P.S.: non so che fine abbia fatto la prima società in quanto dall’ultima visura camerale presentata risulta iscritta solo la nuova società.
Se puoi rispondimi con una certa urgenza.
Grazie e tanti tanti saluti.
1.Per chiedere la voltura (ovvero per presentare la SCIA subingresso) non è forse necessario un atto di trasferimento d’azienda?
[color=red]Certo, non è possibile il subingresso (NON SI CHIEDE PIU' la voltura ma si comunica il subentro) se non a fronte di un atto di trasferimento di azienda o una fuzione[/color]
2.Presentando l’atto costitutivo della nuova società non bisogna invece chiedere una nuova autorizzazione da assegnare tramite bando?
[color=red]Certo, se è una diversa società (a prescindere che dentro ci siano gli stessi soci) allora deve partecipare al bando[/color]
3.Che significa “primo organo amministrativo della società è l’amministratore unico nella persona del Sig. D (non socio)”?
[color=red]Non ti interessa. Significa solo che il solo rappresentante legale è D[/color]
4.In caso di nuova richiesta (ammesso che sia questa la soluzione) è il socio D che deve chiedere l’autorizzazione ed essere in possesso dei requisiti professionali?
[color=red]Sì, anche se può nominare un delegato[/color]
5.Ritengo che nel caso mi avessero presentato un atto notarile di modifica della ragione sociale e/o dei soci sarebbe stato sufficiente presentare a questo ufficio un “comunicazione di variazione”. E’ così?
[color=red]CONFERMO![/color]
P.S.: non so che fine abbia fatto la prima società in quanto dall’ultima visura camerale presentata risulta iscritta solo la nuova società.
[color=red]Probabilmente hanno chiuso la prima ed aperto la nuova senza passaggio di azienda[/color]
Se puoi rispondimi con una certa urgenza.
[color=red]Hai una faccia tosta all'antivigilia di Natale di mettere quesiti urgenti ...... ;D ;D ;D ;D
Ma come vedi siamo sempre all'opera!!!!!!!!!!!![/color]
Grazie e tanti tanti saluti.
[color=red]Ciao[/color]