Nel corso della verifica delle dichiarazioni rese in SCIA di avvio attività di commercio al dettaglio di vicinato, riceviamo (sono passati 25 giorni dalla presentazione della SCIA) un casellario che ci lascia fortemente perplessi:
-28/09/2007: sentenza applicazione pena su richieta delle parti (artt. 444, 445 cpp) del GIP del Tribunale di XXX irrevocabile il 11/11/2007
1° reato) rapina in concorso art. 110, 628 comma 1 CP circostanze art. 628 comma 3 n.1 CP art. 61 n. 2 CP recidiva art. 99 comma 1 CP (generica)
2° reato) estorsione tentato in concorso art. 56,110, 629 comma 2 CP) circostanze in relazione art. 628 comma 3 n.1 CP art. 81 comma 2 CP recidiva art. 99 comma 1 CP (generica)
dispositivo: circostanze attenuanti ritenute prevalenti su aggravanti, attenuanti comuni ritenuta la continuazione dei reati reclusione anni due, multa euro 1000,00 e ritenute le diminuenti di rito del patteggiamento
Provvedimenti successivi emessi durante l'esecuzione del provvedimento:
-29/01/2008 con ordinanza del GIP tribunale di XXX applicato l'indulto ai sensi della l. 241/2006 pena principale condonata: reclusione mesi 2 giorni 20, multa €200,00
-16/11/2010 con ordinanza del tribunale di sorveglianza di XXX disposta la detenzione domiciliare
-16/02/2011 con ordinanza del tribunale di sorveglianza di XXX disposta la prosecuzione per sopravvenienza nuovo titolo (art.51 bis l.354/75) della detenzione domiciliare
-26/10/2011 con ordinanza del magistrato di sorveglianza di XXX disposta la riduzione pena per liberazione anticipata pena ridotta di giorni 45
Dati relativi all'avvenuta esecuzione della pena: eseguita la pena detentiva dal 19/02/2011 al 11/02/2015. Pene principali eseguite: reclusione anni 1 mesi 1 giorni 9
La persona è in possesso dei requisiti morali per l'esercizio dell'attività commerciale?
Qualora non li possedesse, la SCIA va rigettata, disposto il divieto di prosecuzione attività e fatta segnalazione alla procura per dichiarazioni mendaci, corretto? avete dei fac-simile di provvedimento?
Grazie
Nel corso della verifica delle dichiarazioni rese in SCIA di avvio attività di commercio al dettaglio di vicinato, riceviamo (sono passati 25 giorni dalla presentazione della SCIA) un casellario che ci lascia fortemente perplessi:
-28/09/2007: sentenza applicazione pena su richieta delle parti (artt. 444, 445 cpp) del GIP del Tribunale di XXX irrevocabile il 11/11/2007
1° reato) rapina in concorso art. 110, 628 comma 1 CP circostanze art. 628 comma 3 n.1 CP art. 61 n. 2 CP recidiva art. 99 comma 1 CP (generica)
2° reato) estorsione tentato in concorso art. 56,110, 629 comma 2 CP) circostanze in relazione art. 628 comma 3 n.1 CP art. 81 comma 2 CP recidiva art. 99 comma 1 CP (generica)
dispositivo: circostanze attenuanti ritenute prevalenti su aggravanti, attenuanti comuni ritenuta la continuazione dei reati reclusione anni due, multa euro 1000,00 e ritenute le diminuenti di rito del patteggiamento
Provvedimenti successivi emessi durante l'esecuzione del provvedimento:
-29/01/2008 con ordinanza del GIP tribunale di XXX applicato l'indulto ai sensi della l. 241/2006 pena principale condonata: reclusione mesi 2 giorni 20, multa €200,00
-16/11/2010 con ordinanza del tribunale di sorveglianza di XXX disposta la detenzione domiciliare
-16/02/2011 con ordinanza del tribunale di sorveglianza di XXX disposta la prosecuzione per sopravvenienza nuovo titolo (art.51 bis l.354/75) della detenzione domiciliare
-26/10/2011 con ordinanza del magistrato di sorveglianza di XXX disposta la riduzione pena per liberazione anticipata pena ridotta di giorni 45
Dati relativi all'avvenuta esecuzione della pena: eseguita la pena detentiva dal 19/02/2011 al 11/02/2015. Pene principali eseguite: reclusione anni 1 mesi 1 giorni 9
La persona è in possesso dei requisiti morali per l'esercizio dell'attività commerciale?
Qualora non li possedesse, la SCIA va rigettata, disposto il divieto di prosecuzione attività e fatta segnalazione alla procura per dichiarazioni mendaci, corretto? avete dei fac-simile di provvedimento?
Grazie
[/quote]
il Dlgs 59/2010 all'art. 71 prevede quale condizione ostativa:
c) [b]coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una
condanna a pena detentiva[/b] per uno dei delitti di cui al libro II,
Titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione,
riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura,
[b]rapina[/b], delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione;
Quindi il reato in questione per cui è stata comminata la pena di 2 anni è OSTATIVO e lo è per tutto il periodo in cui la pena è scontata e nei 5 anni successivi, quindi fino al 11/02/2020.