Data: 2015-12-01 12:02:41

Sospensione attività agrituristica

Può il titolare di un agriturismo sospendere l'attività per un certo periodo?
Qualora fosse possibile, è previsto un lasso di tempo massimo da rispettare? (alla stregua di un anno delle attività commerciali per intenderci)
E' tenuto a comunicare la sospensione? Artea, comune?......

riferimento id:30512

Data: 2015-12-01 17:37:42

Re:Sospensione attività agrituristica


Può il titolare di un agriturismo sospendere l'attività per un certo periodo?
Qualora fosse possibile, è previsto un lasso di tempo massimo da rispettare? (alla stregua di un anno delle attività commerciali per intenderci)
E' tenuto a comunicare la sospensione? Artea, comune?......
[/quote]

In attesa degli ulteriori contributi di Mario ti segnalo un suo recente post:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=26929.0
ed un mio intervento:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28074.0

riferimento id:30512

Data: 2015-12-01 20:57:02

Re:Sospensione attività agrituristica

Mettendo insieme varie disposizioni della legge toscana n. 30/03 si può affermare che l’imprenditore agricolo può legittimamente sospendere l’attività agrituristica previa comunicazione al comune.

Ai sensi dell’art. 11 della legge si comprende che è obbligo dell’imprenditore comunicare la chiusura temporanea dell’attività indicandone il periodo. Sempre ai sensi dello stesso articolo, si comprende che l’imprenditore non può sospendere l’esercizio per più di ventiquattro mesi nell’arco di un triennio nel caso di attività annuale e nel caso di attività non annuale è obbligo rispettare i giorni complessivi dei periodi di apertura e chiusura stabiliti.

Ai sensi dell’art. 25, [i]il comune dispone la chiusura qualora l’interessato abbia sospeso l’attività senza darne comunicazione al comune[/i].

Ritengo che se le comunicazioni riguardano solo la sospensione dell’esercizio dell’attività agrituristica per motivi non collegati alla quantificazione dell’attività agricola, allora saranno mere comunicazioni telematiche verso il SUAP senza passare da ARTEA

La legge non è scritta bene lasciando aperte varie porte interpretative. Che cosa accade se l’imprenditore agricolo sospende l’attività per più di 24 mesi ma dichiarandolo? A parere mio si applica la sanzione residuale di cui all’art. 24, comma 5, lett. d).

Fai attenzione ad un’altra cosa. Come previsto dal regolamento, la SCIA deve contenere il riquadro relativo al periodo di apertura.
Se l’imprenditore non rispetta i giorni di apertura chiudendo per un certo periodo di tempo incappa nella cessazione coatta ordinata dal comune ai sensi dell’art. 25 o nella sanzione di cui all’art. 24, comma 5, lett. a): [i]mancato rispetto dei limiti e delle modalità indicate nel titolo abilitativo[/i], o in tutt'e due?

A perere mio la sospensione che porta alla cessazione deve essere appurata e preceduta da comunicazione di avvio procedimento mentre la sanzione può essre verbalizzata anche per l'accertamento di un solo giorno di chiusura non previsto

riferimento id:30512
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it