Data: 2015-12-01 08:58:17

Estetista sanzioni amministrative pecuniarie

Buongiorno a tutti avrei bisogno di confrontarmi con voi in ordine ad un episodio verificatosi ad una ditta di estetica.
A seguito di controllo Asl la Ditta pur avendo presentato la Scia e indicato il soggetto in possesso delle qualifiche richieste ( soggetto non titolare dell'azienda ma comunque incaricato ) ha trovato oltre al personale qualificato anche due operatrici prive di qualifica che applicavano smalto in gel sulle unghie in violazione dell'art. 43 comma 1 bis del DPGR 47/R/2007. A ns. parere nel caso specifico la competenza comunale non sussiste dovendo noi intervenire solo in casi in cui si verifichino ipotesi di sospensione o cessazione dell'attività ,non applicabile nel caso descritto. In tale caso infatti la Ditta potrebbe essere sanzionabile solo a livello di sanzione pecuniaria. ma non spetta alla Asl irrogare la sanzione pecuniaria ????? Tocca al Comune ??? e se sì ad un Settore specifico( dubbio fra Suap e P.M) 
A presto

riferimento id:30498

Data: 2015-12-01 17:32:47

Re:Estetista sanzioni amministrative pecuniarie


Buongiorno a tutti avrei bisogno di confrontarmi con voi in ordine ad un episodio verificatosi ad una ditta di estetica.
A seguito di controllo Asl la Ditta pur avendo presentato la Scia e indicato il soggetto in possesso delle qualifiche richieste ( soggetto non titolare dell'azienda ma comunque incaricato ) ha trovato oltre al personale qualificato anche due operatrici prive di qualifica che applicavano smalto in gel sulle unghie in violazione dell'art. 43 comma 1 bis del DPGR 47/R/2007. A ns. parere nel caso specifico la competenza comunale non sussiste dovendo noi intervenire solo in casi in cui si verifichino ipotesi di sospensione o cessazione dell'attività ,non applicabile nel caso descritto. In tale caso infatti la Ditta potrebbe essere sanzionabile solo a livello di sanzione pecuniaria. ma non spetta alla Asl irrogare la sanzione pecuniaria ????? Tocca al Comune ??? e se sì ad un Settore specifico( dubbio fra Suap e P.M) 
A presto
[/quote]

1) la ASL ha titolo a redigere verbale di contestazione per la violazione della normativa nazionale/regionale
2) se non lo fa ed invia un verbale al Comune, sarà compito della POLIZIA LOCALE (comunque entro 90 gg dall'accertamento della ASL) a fare verbale di contestazione e notificarlo
3) SUAP non ha competenze ..... non deve fare niente

riferimento id:30498
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it