Data: 2011-12-21 09:41:17

Decreto dirigenziale

Buongiorno, gradivo sapere come inquadrare i DECRETI DIRIGENZIALI della Regione Toscana non essendo (credo) fonti di produzione. In diritto come vengono annoverati?

grazie

riferimento id:3048

Data: 2011-12-21 20:11:05

Re:Decreto dirigenziale

Il Decreto Dirigenziale OVVIAMENTE non è fonte del diritto.
Esso è un provvedimento amministrativo soggetto al regime degli atti amministrativi.

In taluni casi la Regione Toscana (ma anche altre Regioni ed altri enti) utilizzano provvedimenti amministrativi di questo genere con una FUNZIONE "para-normativa", cioè dettando una disciplina generale integrativa di una determinata materia. Ciò non trasforma la natura dell'atto, che rimane provvedimento amministrativo soggetto al regime proprio di tali atti.

Per un approfondimento non troppo tecnico:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dirigente_(pubblica_amministrazione_italiana)

Non ho trovato giurisprudenza che approfondisca l'argomento, il quale è incidentalmente trattato da:

T.A.R. Lombardia Brescia, 09-04-2002, n. 622
Sulla necessità o meno della comunicazione agli interessati (e non soltanto dell'adozione) del provvedimento statale di annullamento dell'autorizzazione paesistica regionale entro il termine perentorio di sessanta giorni, occorre aver riguardo al principio di gerarchia delle fonti giuridiche, nonchè alla tipologia e alla funzione della fonte considerata da ultimo, con la conseguenza che il termine suddetto, in ragione della previsione normativa contenuta nel d.lg. n. 490 del 1999, in qualità di fonte di rango legislativo, come tale superiore rispetto al decreto  dirigenziale, va riferito all'adozione dell'atto, restando privo di rilevanza il momento della sua notificazione che, pertanto, potrà intervenire successivamente al suo spirare, senza che ciò infici minimamente l'atto medesimo.

riferimento id:3048
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it