Buongiorno,
vorrei avere, se possibile, alcune info sull'apertura di un'agenzia di disbrigo pratiche amministrative.
Sono già titolare di partita iva essendo un consulente assicurativo, esente ai fini iva e iscritta alla gestione separata (ho anche un contratto part time a tempo indeterminato in una società di recupero crediti) quindi con versamento dei contributi in percentuale.
Vorrei però incrementare la mia attività con ulteriori servizi da offrire ai clienti e aprire una mia agenzia: ho chiesto info al comune della mia città (Lecce) e mi hanno detto che, tra gli altri adempimenti, è necessaria una fideiussione di €1.300,00.
Ora però vorrei capire se devo aprire una nuova partita iva o incrementare la mia e gli adempimenti ai fini iva e contributivi (rimane sempre l'iscrizione alla gestione separata con versamento dei contributi in percentuale.
Grazie
Cordiali saluti
Buongiorno,
vorrei avere, se possibile, alcune info sull'apertura di un'agenzia di disbrigo pratiche amministrative.
Sono già titolare di partita iva essendo un consulente assicurativo, esente ai fini iva e iscritta alla gestione separata (ho anche un contratto part time a tempo indeterminato in una società di recupero crediti) quindi con versamento dei contributi in percentuale.
Vorrei però incrementare la mia attività con ulteriori servizi da offrire ai clienti e aprire una mia agenzia: ho chiesto info al comune della mia città (Lecce) e mi hanno detto che, tra gli altri adempimenti, è necessaria una fideiussione di €1.300,00.
Ora però vorrei capire se devo aprire una nuova partita iva o incrementare la mia e gli adempimenti ai fini iva e contributivi (rimane sempre l'iscrizione alla gestione separata con versamento dei contributi in percentuale.
Grazie
Cordiali saluti
[/quote]
Salve,
già dal 2001 con il passaggio delle competenze sulle AGENZIE DI AFFARI 115 TULPS ai Comuni è venuto meno l'obbligo di presentare idonea garanzia (fidejussione).
A quel tempo predisposi una DELIBERA che trovi allegata (non necessaria ma utile, perchè il mio fu uno dei primi Comuni a prenderne atto). ... successivamente è divenuto un DATO DI FATTO.
La Camera di Commercio A.A. di Lecco, in riscontro a richiesta di un Comune del 20.06.2009, ns. prot. n. 6191, ha comunicato, con nota 17.07.2009 che, per le ragioni nella stessa indicate, il proprio parere favorevole all’abolizione della prestazione di cauzione
VEDI ANCHE UN'ESEMPIO DI DELIBERA PIU' RECENTE
A mio avviso pertanto la fideiussione non va richiesta.
Per quanto attiene alla tua attività essa sembra manifestarsi come attività di impresa nella forma di AGENZIA D'AFFARI. Quindi non sembra sufficiente svolgere l'attività quale estensione della partita iva attuale, ma occorre avviare una autonoma impresa (non come ditta individuale, visto il concorrente contratto di lavoro), iscritta al registro imprese e con autonoma posizione IVA.
Grazie mille!
riferimento id:30428Buongiorno,
ho abbandonato l'idea di aprire un'agenzia di disbrigo pratiche per optare per un "centro raccolta caf".
Il mio commercialista mi ha detto che posso farlo anche senza partita iva e da casa. Io invece vorrei sempre estendere la mia partita iva ma il quesito è' sempre lo stesso: pagherei i contributi in forma fissa o in percentuale?
È possibile, e soprattutto compatibile, l'apertura del centro raccolta con la mia attività di "produttore assicurativo di terzo gruppo" e con il mio contratto part time?
Grazie e auguri di buon anno!