Data: 2015-11-26 11:45:52

attività professionale - agenzia pratiche in abitazione privata

Salve,

con 10 anni di esperienza specialistica alle spalle sono prossimo all'apertura di uno studio professionale per servizi archivistici (gestione, ordinamento, progettazione sistemi d'archivio ecc.) rivolto a enti, professionisti e cittadini. Contestualmente, per espandere il target della clientela, vorrei includere tra i servizi offerti quelli normalmente considerati di pertinenza delle agenzie d'affari dedicate al bisbrigo pratiche.

Dalle notizie disponibili on-line, mi sembra non sia possibile però l'attività dell'agenzia d'affari con sede in abitazione principale, nemmeno prevedendo l'uso promiscuo. Trovo nello stesso tempo numerosi riferimenti all'agenzia d'affari on line, per la quale sarebbe necessario individuare soltanto la sede legale dell'attività e specificare il dominio internet.

Di che si tratta?

Mi chiedo inoltre: dal momento che la mia attività ha connotati professionali ben definiti, e che i servizi di disbrigo pratiche che intendo offrire sono collegati con l'istruttoria di pratiche amministrative e con la ricerca d'archivio, attività pure connesse con le competenze dell'archivista libero professionista, può l'attività libero-professionale in qualche modo "assorbire" quella d'agenzia d'affari dal punto di vista dell'assetto formale della mia attività?

Grazie!
NB




riferimento id:30404

Data: 2015-11-26 17:01:59

Re:attività professionale - agenzia pratiche in abitazione privata


Salve,

con 10 anni di esperienza specialistica alle spalle sono prossimo all'apertura di uno studio professionale per servizi archivistici (gestione, ordinamento, progettazione sistemi d'archivio ecc.) rivolto a enti, professionisti e cittadini. Contestualmente, per espandere il target della clientela, vorrei includere tra i servizi offerti quelli normalmente considerati di pertinenza delle agenzie d'affari dedicate al bisbrigo pratiche.

Dalle notizie disponibili on-line, mi sembra non sia possibile però l'attività dell'agenzia d'affari con sede in abitazione principale, nemmeno prevedendo l'uso promiscuo. Trovo nello stesso tempo numerosi riferimenti all'agenzia d'affari on line, per la quale sarebbe necessario individuare soltanto la sede legale dell'attività e specificare il dominio internet.

Di che si tratta?

Mi chiedo inoltre: dal momento che la mia attività ha connotati professionali ben definiti, e che i servizi di disbrigo pratiche che intendo offrire sono collegati con l'istruttoria di pratiche amministrative e con la ricerca d'archivio, attività pure connesse con le competenze dell'archivista libero professionista, può l'attività libero-professionale in qualche modo "assorbire" quella d'agenzia d'affari dal punto di vista dell'assetto formale della mia attività?

Grazie!
NB
[/quote]

Per punti:
1) se lei svolge servizi diretti al cliente (senza intermediazione) non è necessaria la scia per agenzia d'affari
2) anche se lo fosse a mio avviso può avere come sede la abitazione purchè non vi sia accesso di clienti (altrimenti si pone un problema di compatibilità urbanistico-edilizia). Non è esclusa la compatibilità, ma va verificata con regolamentazione regionale e disciplina comunale
3) l'agenzia online può essere svolta senza necessità di una sede operativa ... e quindi non si pongono problemi di compatibilità urbanistica.
4) anche se compatibile sotto il profilo urbanistico-edilizio CONSIGLIO di verificare l'eventuale regolamento condominiale che potrebbe porre limiti (non rilevanti ai fini amministrativi, ma rilevanti ai fini dei rapporti con il condominio)

riferimento id:30404
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it