Buongiorno,
avrei bisogno di informazioni in merito all'apertura di una palestra privata in Lombardia da una A.S.D.
Innanzitutto quale è la normativa di riferimento?
Un'associazione dilettantistica sportiva deve presentare la Scia al Suap?
Se sì, deve nominare un istruttore qualificato? Ha altri adempimenti da ottemperare per esercitare l'attività?
Grazie
La principale norma di riferimento è la Legge Regionale 1 ottobre 2014 , n. 26 "Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell'impiantistica sportiva e per l'esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna" pubblicata sul BURL n. 40, suppl. del 01 Ottobre 2014.
In particolare l'art. 9 "Assistenza nelle attività sportive e tutela del praticante" al comma 1 prevede che "[i]I corsi per lo svolgimento di attività motorie e sportive, [u]tenuti a fronte del pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo [b]anche sotto forma di quote sociali di adesione[/b][/u], devono essere svolti da istruttori qualificati o da istruttori di specifica disciplina responsabili della loro corretta conduzione. È inoltre necessaria la presenza di almeno un operatore e dei necessari presidi di primo soccorso nel rispetto della normativa vigente[/i]".
Inoltre al comma 4 prescrive che "[i]Gli esercenti delle strutture sportive devono [u]garantire coperture assicurative[/u] per danni agli utenti ascrivibili a responsabilità civile degli stessi esercenti o degli istruttori in relazione all'uso delle attrezzature e dei servizi e allo svolgimento delle attività all'interno delle medesime strutture. Gli stessi esercenti devono inoltre garantire, nei termini previsti dal decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri 3 novembre 2010 (Assicurazione obbligatoria per gli sportivi dilettanti), la [u]copertura assicurativa infortuni per gli iscritti ai corsi, con facoltà di provvedervi a mezzo tesseramento alla federazione sportiva nazionale o disciplina sportiva associata o ente di promozione sportiva, riconosciuti dal CONI o dal CIP, competenti[/u]".[/i]
Inoltre se la palestra ha una capienza superiore a 100 persone oppure ha una superficie lorda superiore a 200 mq è necessario possedere la documentazione relativa al rischio incendio rilasciata dai Vigili del Fuoco (Decreto del Presidente della Repubblica 01/08/2011, n. 151).
Se si svolgono manifestazioni o spettacoli, temporanei o permanenti, aperti al pubblico è necessario possedere la licenza di pubblico spettacolo (articoli 68/69 del Regio Decreto 18/06/1931, n. 773).
I locali devono rispettare i requisiti previsti dal regolamento locale d'igiene, nonchè destinazione d'uso compatibile con l'attività (a meno che si faccia una APS).
Infine va posta attenzione al rispetto della norma acustica, con particolare al piano di zonizzazione acustica comunale.
L'attività svolta dal circolo privato è libera, in quanto non aperta al pubblico (niente tessere al momento, mi raccomando...).
Ciò non toglie che è soggetta ai requisiti di cui sopra, istruttore compreso.
Ti ringrazio dei chiarimenti ma non ho capito una cosa.
Una ADS ha l'obbligo di comunicare al Suap l'avvio dell'attività?
Grazie
Pierangelo