Data: 2011-12-16 11:00:29

TARIFFA RIFIUTI

Ciao,
un esercente si è "dimenticato" di intestarsi l'utenza per il pagamento della tariffa rifiuti.
Ha la disponibiltà di un fondo commerciale dal 1997 e non ne ha mai denunciato, ai fini del pagamento della tariffa di cui sopra, il possesso.
Oggi si trova a fare la comunicazione: l'ente preposto alla riscossione, fino a quanto anni indietro può andare per chiedere il pagamento? 5 o 10?
grazie
a.

riferimento id:3012

Data: 2011-12-16 14:13:10

Re:TARIFFA RIFIUTI


Ciao,
un esercente si è "dimenticato" di intestarsi l'utenza per il pagamento della tariffa rifiuti.
Ha la disponibiltà di un fondo commerciale dal 1997 e non ne ha mai denunciato, ai fini del pagamento della tariffa di cui sopra, il possesso.
Oggi si trova a fare la comunicazione: l'ente preposto alla riscossione, fino a quanto anni indietro può andare per chiedere il pagamento? 5 o 10?
grazie
a.
[/quote]

La riscossione della Tia o Tarsu deve essere effettuata entro 3 anni dalla denuncia al comune, pena la decadenza della tassa stessa. Gli anni ammontano a 4 se la denuncia non è stata effettuata. La denuncia in base all’art. 70, primo comma, D. Lgs. n. 507/93, è la comunicazione che ogni contribuente deve fare al proprio comune entro il 20 gennaio successivo all’anno di occupazione dei locali e delle aree tassabili.
Con la sentenza n. 4283/2010, depositata il 23/02/2010 la Corte di Cassazione ha fissato il termine di prescrizione di molti tributi locali fra cui la Tarsu in anni 5. I cinque anni partono dalla notificazione della cartella di pagamento.
http://www.vostrisoldi.it/articolo/tassa-rifiuti-come-richiedere-la-prescrizione/36609/
http://www.overlex.com/leggisentenza.asp?id=1342
http://www.studiomarino.com/studiomarino_prescrizioni.htm
http://www.casa24.ilsole24ore.com/norme-fisco/esperto/2008/02/12/145294.php?oggetto=CINQUE+ANNI+PER+NOTIFICARE+GLI+ARRETRATI+TARSU


riferimento id:3012
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it