Data: 2015-11-19 18:12:19

Problemi per affidametno di reparto

Tenuto conto di quanto stabilito dall'art. 75 della LR 28 chiedo un vs. parere in merito ad alcune situazioni che si sono venute a creare a seguito di un affidamento di reaparto.

In un locale, strutturato fin dall'apertura con 2 accessi sulla pubblica via, viene esercitata un'attività di somministrazione (ristorante) il cui titolare ha affidato, lo scorso anno, un reparto di caffetteria/cioccolateria ad un altro soggetto, presentando comunicazione al Comune.

I quesiti sono i seguenti:

1) Il reparto è un'attività svolta all'interno di locali di un'altra attività e quindi è corretto che non possa considerarsi come attività autonoma ?

2) Può il reparto effettuare periodi di apertura e/o chiusura (per turno o per ferie) diversi da quelli dell’attività in cui è collocato ?

3) Nei giorni di apertura dell’attività principale di somministrazione, può il reparto osservare orari diversi da quelli dell’attività in cui è collocato ? Se no, è prevista la possibilità per il titolare dell’attività in cui il reparto è collocato di derogare a tale disposizione autorizzando l’apertura in orari diversi e più consoni per il reparto affidato ?

4) Considerato che secondo quanto disposto dal comma 4 dell'art. 75 della LR 28/2005 il reparto “non può avere un accesso autonomo”, ma in questo caso, per motivi strutturali dei locali dell’azienda di fatto ce l’ha, chiedo conferma del fatto che l’affidatario del reparto NON PUO' chiudere l’accesso al cedente impedendo di fatto l'accesso al reparto agli addetti dell’attività principale, titolare compreso ?

5) E per contro, può il titolare dell’attività principale nei giorni (o anche orari) di chiusura della stessa impedire l’accesso da parte degli affidatari e loro clienti ai locali sia esclusivi dell'attività di sommninistrazione che di quelli ad uso comune ? (...nel nostro caso, bagni e spogliatoi).

6) Può il reparto svolgere attività diversa da quella prevista dalla Comunicazione di affidamento di reparto ? Nell caso specifico è stata prevista la vendita e somministrazione di te, caffè, cioccolato e spezie, mentre allo stato attuale gli affidatari del reparto oltre ai prodotti sopra citati somministrano alche altri prodotti come bruschette, panini, piadine e bicchieri di vino, senza aver presentato alcuna variazione alla notifica sanitaria. Da informazioni del titolare sembra che non ci siano le condizioni igienico-sanitarie, come  superfici adeguate e luoghi dedicati, rivestiti con materiali lavabili idonei alla lavorazione degli alimenti, per la preparazione di panini, piadine, ecc...

Pare che, oltre alla questione della tipologia di somministrazione diversa da quella originariamente ceduta come reparto, da circa 5/6 mesi il titolare nona possa più avere accesso ai locali del reparto, quanto la comunicazione interna è stata chiusa e viene utilizzato il secondo accesso alla pubblica via come entrata.

Possono intervenite i Vigili in questa situazione ? E in che modo ?

Può il titolare fare una segnalazione all'ASL ?

Grazie

riferimento id:30115

Data: 2015-11-20 17:04:13

Re:Problemi per affidametno di reparto

1) Il reparto è un'attività svolta all'interno di locali di un'altra attività e quindi è corretto che non possa considerarsi come attività autonoma ?
[color=red]Confermo. per definizione il reparto NON può essere autonomo (tradotto: non può stare aperto se l'attività principale è chiusa mentre non vale il viceversa)[/color]

2) Può il reparto effettuare periodi di apertura e/o chiusura (per turno o per ferie) diversi da quelli dell’attività in cui è collocato ?
[color=red]CERTO, purchè inferiori[/color]

3) Nei giorni di apertura dell’attività principale di somministrazione, può il reparto osservare orari diversi da quelli dell’attività in cui è collocato ? Se no, è prevista la possibilità per il titolare dell’attività in cui il reparto è collocato di derogare a tale disposizione autorizzando l’apertura in orari diversi e più consoni per il reparto affidato ?
[color=red]VEDI SOPRA, può avere orari diversi ma sempre con attività principale aperta[/color]

4) Considerato che secondo quanto disposto dal comma 4 dell'art. 75 della LR 28/2005 il reparto “non può avere un accesso autonomo”, ma in questo caso, per motivi strutturali dei locali dell’azienda di fatto ce l’ha, chiedo conferma del fatto che l’affidatario del reparto NON PUO' chiudere l’accesso al cedente impedendo di fatto l'accesso al reparto agli addetti dell’attività principale, titolare compreso ?
[color=red]CONFERMO, il reparto deve essere aperto quando l'attività principale è aperta[/color]


5) E per contro, può il titolare dell’attività principale nei giorni (o anche orari) di chiusura della stessa impedire l’accesso da parte degli affidatari e loro clienti ai locali sia esclusivi dell'attività di sommninistrazione che di quelli ad uso comune ? (...nel nostro caso, bagni e spogliatoi).
[color=red]CERTO, deve farlo[/color]

6) Può il reparto svolgere attività diversa da quella prevista dalla Comunicazione di affidamento di reparto ? Nell caso specifico è stata prevista la vendita e somministrazione di te, caffè, cioccolato e spezie, mentre allo stato attuale gli affidatari del reparto oltre ai prodotti sopra citati somministrano alche altri prodotti come bruschette, panini, piadine e bicchieri di vino, senza aver presentato alcuna variazione alla notifica sanitaria. Da informazioni del titolare sembra che non ci siano le condizioni igienico-sanitarie, come  superfici adeguate e luoghi dedicati, rivestiti con materiali lavabili idonei alla lavorazione degli alimenti, per la preparazione di panini, piadine, ecc...
[color=red]Può farlo in quanto la scia abilita a tutti i prodotti del settore .... tuttavia deve solo modificare la NOTIFICA SANITARIA se vi sono variazioni essenziali[/color]

Pare che, oltre alla questione della tipologia di somministrazione diversa da quella originariamente ceduta come reparto, da circa 5/6 mesi il titolare nona possa più avere accesso ai locali del reparto, quanto la comunicazione interna è stata chiusa e viene utilizzato il secondo accesso alla pubblica via come entrata.


Possono intervenite i Vigili in questa situazione ? E in che modo ?
[color=red]DEVONO intervenire per verificare eventuali:
- abusi edilizi
- perdita della sorvegliabilità
SENZA però entrare nei rapporti contrattuali fra le parti[/color]

Può il titolare fare una segnalazione all'ASL ?
[color=red]CERTO, ne ha facoltà[/color]

riferimento id:30115
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it