E' pervenuta richiesta di AUA per scarichi in pubblica fognatura con atto vigente in scadenza rilasciato da AIT.
La domanda è: dobbiamo richiedere il parere ad Arpat?
E alla provincia?
La fognatura pubblica ha un gestore extra comune, dobbiamo richiedere anche il suo parere?
>:(
E' pervenuta richiesta di AUA per scarichi in pubblica fognatura con atto vigente in scadenza rilasciato da AIT.
La domanda è: dobbiamo richiedere il parere ad Arpat?
E alla provincia?
La fognatura pubblica ha un gestore extra comune, dobbiamo richiedere anche il suo parere?
>:(
[/quote]
Se si tratta di AUA devi trasmettere alla Provincia che deve procedere alla convocazione della conferenza di servizi.
Trattandosi di scarico in fognatura i soggetti sono GESTORE+AIT (eventualmente ARPAT) ... ma la valutazione la deve fare la Provincia che poi chiude l'istruttoria e manda a te per atto finale SUAP.
Posso dirti che non c'è molta uniformità di comportamento. Dalle mie parti è il SUAP che manda la richiesta di AUA aglienti coinvolti e alla provincia. Nel caso di AUA coincidente con lo scarico in pubblica fognatura il SUAP manda a Provincia, AIT, ARPAT e Gestore. Lo stesso SUAP esegue comunicazione di avvio procedimento. Questa prassi nasce da un'interpretazione letetrale della norma.
Altre volte è la Provincia che giudica chi far intervenire ed è la stessa che emette comunicazione di avvio procedimento.
Nel dubbio puoi procedere come da primo caso, la Provincia, nel caso, ripeterà le spedizioni.
[i]Art. 4. Procedura per il rilascio dell'autorizzazione unica ambientale
1. La domanda per il rilascio dell'autorizzazione unica ambientale corredata dai documenti, dalle dichiarazioni e dalle altre attestazioni previste dalle vigenti normative di settore relative agli atti di comunicazione, notifica e autorizzazione di cui all'articolo 3, commi 1 e 2, [u]è presentata al SUAP che la trasmette immediatamente, in modalità telematica all'autorità competente e ai soggetti [/u]di cui all'articolo 2, comma 1, lettera c), e ne verifica, in accordo con l'autorità competente, la correttezza formale. Nella domanda sono indicati gli atti di comunicazione, notifica e autorizzazione di cui all'articolo 3, per i quali si chiede il rilascio dell'autorizzazione unica ambientale, nonché le informazioni richieste dalle specifiche normative di settore. [/i]
Ciao,
anche se non ti può essere di auto diretto, da noi (Bergamo) si è fatto un tavolo tecnico (SUAP/Provincia) che ha portato a queste linee guida condivise (vedi allegato).
L'istanza arriva al SUAP (o tramite MUTA/Regione o da portale proprio) che la invia, facendo avvio procedimento SUAP a Provincia e soggetti competenti in materia.
I soggetti competenti inviano direttamente a Provincia il parere.
Provincia fa istruttoria e se necessaria fa conferenza di servizi, adotta provvedimento e lo trasmette al SUAP per la notifica.