E' pervenuta a questo Ufficio una SCIA per il trasferimento di titolarità dell'attività commerciale su area pubblica a posto fisso all'interno di un mercato (tipologia A), relativa ad posteggio oggetto di procedimento di revoca per assenze. In particolare si evidenzia che cinque giorni dopo l'adozione del provvedimento di revoca, ma prima che l'atto venisse ricevuto dalla parte (cedente), è stato stipulato l'atto di cessione.
Si chiede se sussistono i presupposti per considerare nullo l'atto di subingresso e quindi procedere ad inibire l'attività al subentrante.
E' pervenuta a questo Ufficio una SCIA per il trasferimento di titolarità dell'attività commerciale su area pubblica a posto fisso all'interno di un mercato (tipologia A), relativa ad posteggio oggetto di procedimento di revoca per assenze. In particolare si evidenzia che cinque giorni dopo l'adozione del provvedimento di revoca, ma prima che l'atto venisse ricevuto dalla parte (cedente), è stato stipulato l'atto di cessione.
Si chiede se sussistono i presupposti per considerare nullo l'atto di subingresso e quindi procedere ad inibire l'attività al subentrante.
[/quote]
La DECADENZA (termine corretto ... al posto di revoca) ha EFFICACIA IMMEDIATA con il verificarsi della fattispecie. Quindi con il maturarsi dell'ultima assenza il soggetto è DECADUTO ... anche se l'atto di accertamento interviene successivamente.
Pertanto un eventuale subingresso fondato su un CONTRATTO (conta la data dell'atto, non quella della scia di subingresso) SUCCESSIVO non dà diritto al subingresso.
Il problema è che la legge regionale parla di revoca dell'autorizzazione:
ART. 62 L.R. PUGLIA N. 24/2015:
"L'autorizzazione è revocata:
a) quando il titolare:
.....
6) in possesso di autorizzazione su aree pubbliche di tipo A, non utilizzi il posteggio assegnato per periodi superiori complessivamente a 1/3 delle giornate previste per ciascun anno solare, fatti salvi i casi di forza maggiore documentati dall'interessato;
.......
Il comune, avendo notizia di una delle fattispecie di revoca, la comunica all'interessato fissando un termine di trenta giorni per le eventuali controdeduzioni, decorso il quale adotta il provvedimento conseguente."
Il problema è che la legge regionale parla di revoca dell'autorizzazione:
ART. 62 L.R. PUGLIA N. 24/2015:
"L'autorizzazione è revocata:
a) quando il titolare:
.....
6) in possesso di autorizzazione su aree pubbliche di tipo A, non utilizzi il posteggio assegnato per periodi superiori complessivamente a 1/3 delle giornate previste per ciascun anno solare, fatti salvi i casi di forza maggiore documentati dall'interessato;
.......
Il comune, avendo notizia di una delle fattispecie di revoca, la comunica all'interessato fissando un termine di trenta giorni per le eventuali controdeduzioni, decorso il quale adotta il provvedimento conseguente."
[/quote]
Il NOMEN IURIS utilizzato dal legislatore NON CONTA.
Gli atti amministrativi, a prescindere dal nomen iuris, vanno interpretati non solo in base al tenore letterale, ma soprattutto risalendo alla effettiva volontà dell’Amministrazione ed al potere concretamente esercitato
http://www.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/_permalink_news.html?resId=5af2bfea-7c9f-11e4-b293-5b005dcc639c
http://www.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/_permalink_news.html?resId=d273bfcc-db7e-11e3-bc49-5b005dcc639c
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/print/AB6DG7P/0?refresh_ce=1
Scadenze e adempimenti sulle AAPP - OmniaTG - Edizione del 10 marzo 2016 n. 1
https://www.youtube.com/watch?v=Vg-DQmlxP_M
Disponibile la videoregistrazione del [color=red][b]Seminario "il commercio su aree pubbliche"[/b][/color] al costo di € 19,00+IVA
Questo il link dove scaricare la scheda d'acquisto [size=14pt]http://www.omniavis.com/images/DOCS/Brochure_Video_20150423_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf[/size]
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it
Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[color=red][b]COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE[/b][/color]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- Tutto sull'attuazione dell'intesa della conferenza unificata.
- Analisi dettagliata del contenuto dei nuovi regolamenti comunali
- Le varie attività di servizi di competenza SUAP
[b]La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA[/b], è acquistabile qui: http://www.omniavis.com/images/DOCS/Brochure_Video_20150423_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it