[b]Cass. Sez. III n. 42455 del 22 ottobre 2015 (Cc 9 giu 2015)[/b]
Pres. Fiale Est. Andronio Ric. Franzese
Rifiuti.Attività di custodia di veicoli in sequestro e responsabilità del custode
Anche l'attività di custodia di veicoli in sequestro può configurare la realizzazione e gestione di una discarica o, comunque l'abusiva gestione di rifiuti, laddove i veicoli subiscano un processo di deterioramento tale da renderli del tutto inservibili e, dunque, trasformarli in veri e propri rifiuti e ciò è quanto avviene nel caso in cui vi sia uno spargimento disordinato sul terreno di carcasse di autoveicoli in cattive condizioni, nonché di pneumatici o altri materiali e quando vi sia lo sversamento di oli e altri liquidi da parti dei veicoli verso il terreno. Ne consegue che gli obblighi del custode giudiziario di veicoli non si esauriscono con la semplice custodia dei veicoli stessi, perché egli è comunque tenuto ad evitare che questi subiscano un processo di deterioramento tale da trasformarli, in tutto o anche solo in alcune parti, in veri e propri rifiuti.
http://www.lexambiente.com/materie/rifiuti/155-cassazione-penale155/11839-rifiuti-attivit%C3%A0-di-custodia-di-veicoli-in-sequestro-e-responsabilit%C3%A0-del-custode.html