Data: 2015-11-16 06:15:32

I migliori progetti di sviluppo di città intelligenti in Italia

I vincitori del Premio Smart Communities premiati al salone Smau di Milano

[img]http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2015/233-15/233-15-innovazione-urbana-nelle-citta-italiane/image_mini[/img]

Nell’ambito del salone Smau sono stati recentemente premiati i migliori progetti di sviluppo di città intelligenti in Italia: dodici progetti incentrati sul tema dell’innovazione urbana.

Le aree tematiche dei progetti candidati spaziano tra vari campi, dal turismo alla sanità; relativamente ai temi ambientali si possono trovare progetti su smaltimento dei rifiuti, efficienza energetica, trasporti ed edilizia sostenibile.

Ecco qui brevemente i 12 progetti che hanno ottenuto il riconoscimento:

Where Are U?: l’app gratuita, messa a punto dall’Azienda regionale emergenza e urgenza di Regione Lombardia, che permette la chiamata al numero unico di emergenza 112 della regione e l'invio contemporaneamente delle informazioni complete del chiamante e della sua posizione.

V.I.S.T.A.: il sistema di videosorveglianza mobile, installato sull'autovettura di servizio della Polizia locale di Brembate (Bergamo), che permette agli operatori di effettuare un immediato e completo controllo dei veicoli in circolazione durante il servizio operativo sul territorio.

La vendita da parte del Comune di Gangi (Palermo) di immobili abbandonati del centro storico al costo di 1 euro ha permesso una riqualificazione del borgo ricco di storia e arte per un giro di affari di 7 milioni di euro.

Catapult: sistema adottato dall'Associazione sportiva Rugby Milano, che gioca in serie A, per monitorare le prestazioni fisiche e agonistiche di ogni singolo giocatore in tempo reale.

Progetto pilota di Enea, Comune di Favignana (Trapani) ed Area marina protetta delle Isole Egadi per valorizzare e incrementare l'attività turistica, riducendo l'impatto ambientale ed energetico che questa esercita sul patrimonio naturalistico e sulle risorse del territorio.

Smart City L'Aquila: accordo tra Comune dell'Aquila ed Enel Distribuzione per ripristinare, potenziare e rendere ‘intelligente' la rete di distribuzione dell'elettricità e promuovere una mobilità alternativa e sostenibile, agevolando la diffusione di veicoli elettrici, accrescere la consapevolezza dei cittadini relativamente ai propri consumi, restituendo loro in modo semplificato i dati relativi ai propri consumi nell’arco dell’intera giornata.

Piattaforma digitale per il calcolo della Carbon Foot Print della produzione del Vino Nobile di Montepulciano Docg: realizzata dal Comune di Montepulciano (Siena) e Università Marconi di Roma, permette di individuare la quantità di CO2 emessa nell’atmosfera durante l’intero ciclo, dal vigneto alla tavola.

La governance orizzontale di tutti i progetti smart city del Comune di Milano per renderne visibile l’intreccio a tutti gli operatori che ne sono coinvolti e in genere a tutti i cittadini.

Simona PC: sistema integrato adottato dal Comune di Castro (Lecce) per coadiuvare il lavoro della protezione civile nel controllo del territorio, attraverso sensori di monitoraggio multiparametrico, sistemi di allarme prima che gli eventi pericolosi si manifestino nella loro interezza e gravità.

Progetto del Comune di Fidenza (Parma) e startup AeroDron che vede l’impiego dei droni per due obiettivi: rilevare l’amianto su tutte le coperture dell'area urbana e limitrofa e mappare la dispersione energetica invernale e delle isole di calore estive.

Piattaforma digitale di Expo Milano 2015 che ha gestito tutte le attività in rete, tutte le esigenze multimediali, tutte le necessità di sicurezza informatica, e in generale tutte le esigenze di comunicazione di Expo 2015.

Associazione Senza Fili Senza Confini: il primo operatore di comunicazione non a scopo di lucro, fondato a Verrua Savoia (Torino) che ha contribuito a ridurre fortemente il divario digitale nelle zone rurali. Nel piccolo Comune di campagna i cittadini possono avere Internet a banda larga, pagando solo 50 Euro all’anno. La condivisione delle risorse in forma solidale consente una significativa riduzione dei costi di acquisto della banda e delle apparecchiature. La partecipazione attiva dei cittadini al processo gestionale minimizza quelli di mantenimento.

http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2015/233-15/233-15-innovazione-urbana-nelle-citta-italiane

riferimento id:30026
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it