il Comune è tenuto a produrre la targhetta metallica nella quale è indicato il codice di registrazione dell'attività???
riferimento id:2996si, anche perchè alcuni adempimenti sono a cura del Comune e altri del gestore… cerco di riassumere…
Il codice deve essere collocato sull'attivita' tramite apposita targa metallica, consegnata dal comune, predisposta (dal comune) e stabilmente fissata (dal gestore) in posizione visibile a cura del gestore, con i seguenti dati:
Comune di...;
Denominazione dell'attivita'...;
Codice................/................;
Estremi del presente decreto..., art. 4».
Per assicurare che, su tutto il territorio nazionale, il codice
identificativo dell'attivita' di spettacolo viaggiante assegnato dal Comune sia unico, e' necessario che lo stesso sia formato:
- dal numero che identifica il codice ISTAT del Comune
- stesso; dal numero progressivo assegnato dal Comune;
- dal numero indicante l'anno di rilascio del codice medesimo.
Affinche' la targa metallica sia visibile e stabilmente fissata
sull'attivita' di spettacolo viaggiante, la targa deve avere i seguenti dimensioni:
altezza minima: 50 mm;
lunghezza minima: 200 mm;
Inoltre gli spigoli devono essere arrotondati con raggio minimo R= 2,5 mm. Il fissaggio: in zona visibile e facilmente accessibile per i controlli previsti deve avvenire in uno dei seguenti modi: saldatura, rivetti, ribattini, viti, incollaggio, o altri sistemi di equivalente efficacia.
Il fissaggio, inoltre, al fine di evitare rimozioni illecite, deve essere realizzato in maniera tale che la rimozione della targa, senza l'ausilio di appositi utensili, comporti la distruzione o il deterioramento della medesima.
Infine i caratteri per la compilazione della targa metallica:
utilizzo di lettere maiuscole in lingua italiana e numeri arabi; le lettere e i numeri, per facilita' di lettura, devono avere un'altezza minima di 4 mm.
Il consiglio è quello di istituire un registro che affianco al codice riporti uno spazio per la firma di consegna della targhetta.
mi indica esattamente la norma che tale onere è a carico dell'amministrazione?devo chiedere all'ufficio finanziario il capitolo di bilancio sul quale addebitare il costo delle targhe?
riferimento id:2996La circolare del ministero dell’interno del 1/12/2009 n. 114 (G.U. 3/12/2009 n. 282) esplicativa del decreto 18/05/2007 ha avuto modo di chiarire tale aspetto.
L’art 4 comma 7 infatti prevede che: “Il codice (identificativo delle nuove attività ndr) deve essere collocato sull'attivita' tramite apposita targa metallica, PREDISPOSTA E STABILMENTE FISSATA IN POSIZIONE VISIBILE A CURA DEL GESTORE (omissis).
Pertanto tale adempimento ricade sul gestore e non sul Comune il quale, effettua la registrazione dell'attivita' e le assegna un codice identificativo costituito, in sequenza, da un numero progressivo identificativo dell'attivita' e dall'anno di rilascio.