Un Circolo ARCI, per il cenone di San Silvestro e per altre manifestazioni nel corso dell'anno, vorrebbe effettuare alcuni intrattenimenti con musica dal vivo e ballo.
Considerato anche che ci sono dei precedenti con i vicini che hanno più volte fatto denuncia e costretto i vigili ad intervenire ed elevare sanzioni, vorrei sapere come mi devo comportare?
Tali attività sono soggette a SCIA o necessitano di autorizzazione?
In ogni caso dovrò chiedere la valutazione di impatto acustico?
Qual'è il modello corretto da far presentare?
Grazie
Un Circolo ARCI, per il cenone di San Silvestro e per altre manifestazioni nel corso dell'anno, vorrebbe effettuare alcuni intrattenimenti con musica dal vivo e ballo.
Considerato anche che ci sono dei precedenti con i vicini che hanno più volte fatto denuncia e costretto i vigili ad intervenire ed elevare sanzioni, vorrei sapere come mi devo comportare?
Tali attività sono soggette a SCIA o necessitano di autorizzazione?
In ogni caso dovrò chiedere la valutazione di impatto acustico?
Qual'è il modello corretto da far presentare?
Grazie
[/quote]
Premesso che qualunque modello presenteranno se loro fanno casino o i vicini sono rompi.... non c'è procedura che sistemi la cosa.
FORMALMENTE se fanno uno spettacolo offerto al pubblico e non ai soli soci devono fare SCIA per pubblico trattenimento con VIAC (valutazione di impatto acustico) anche se il secondo adempimento è paradossale riguardando un solo evento.
A prescindere da ciò DEVONO comunque rispettare i limiti acustici anche se, a capodanno, è PRASSI CONSOLIDATA (come quando l'Italia vince i mondiali) di fare baldoria fino al mattino ........