Data: 2011-12-14 10:37:09

pec e procura

Ciao, vi trasmetto un quesito su cui stiamo dibattendo nel nostro ufficio, nato da un caso di invio di una pec:
in una pratica PEC la procura speciale riporta gli estremi anagrafici dell' impiegato che ha l'incarico in seno alla ditta CONSEA Spa, (leggasi Confesercenti) e
che effettivamente fornisce la propria firma digitale; tuttavia la casella pec usata per l' invio ed indicata nella procura è confesercenti.scandicci@pec.it.
Secondo me questa persona solo se avesse, da statuto societario, potere
a rappresentare verso il mondo esterno la sua ditta (CONSEA Spa) 
potrebbe comparire nella procura speciale; ed in assenza di tale potere di rappresentanza nella procura speciale dovrebbe comparire colui che effettivamente
ha tali poteri; insomma così com'è sarebbe analogo al fatto che io
firmassi , con mia firma digitale, un Atto Unico....

riferimento id:2991

Data: 2011-12-14 19:53:32

Re:pec e procura


Ciao, vi trasmetto un quesito su cui stiamo dibattendo nel nostro ufficio, nato da un caso di invio di una pec:
in una pratica PEC la procura speciale riporta gli estremi anagrafici dell' impiegato che ha l'incarico in seno alla ditta CONSEA Spa, (leggasi Confesercenti) e
che effettivamente fornisce la propria firma digitale; tuttavia la casella pec usata per l' invio ed indicata nella procura è confesercenti.scandicci@pec.it.
Secondo me questa persona solo se avesse, da statuto societario, potere
a rappresentare verso il mondo esterno la sua ditta (CONSEA Spa) 
potrebbe comparire nella procura speciale; ed in assenza di tale potere di rappresentanza nella procura speciale dovrebbe comparire colui che effettivamente
ha tali poteri; insomma così com'è sarebbe analogo al fatto che io
firmassi , con mia firma digitale, un Atto Unico....
[/quote]

I punti fermi.

Il soggetto A può delegare chi vuole. Può delegare tizio, caio e sempronio a prescindere dal ruolo e qualifica che hanno.
Tizio, Caio e Sempronio però DEVONO usare una PEC a loro assegnata.
Nel caso indicato quindi sembrerebbe esserci una incongruenza.
Tale incongruenza (che dà luogo a irricevibilità) può essere però superata con:
1) dichiarazione espressa di A che autorizza CAIO (l'impiegato) ad usare la PEC di Sempronio (CONSEA) - ma deve essere detto espressamente
2) dichiarazione espressa di CAIO (impiegato) che dichiara ed autocertifica il POTERE di usare la PEC di Sempronio (CONSEA) in base alle norme statutarie o ANCHE SOLO REGOLAMENTARI interne.
3) rettifica di A che precisa di aver autorizzato Sempronio e non CAIO (poi di fatto il clic su invia lo fa caio, ma questo non interessa!!!!!!!)


riferimento id:2991
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it