Buongiorno. Lavoro come educatrice professionale in una clinica privata. Devo frequentare un corso universitario relativo all'insegnamento un giorno a settimana. Ho chiesto la possibilità di usufruire dei permessi studio e mi hanno concesso solo le ferie nei giorni in cui dovrò assentarmi perchè mi hanno spiegato non inerenti alla professione che sto svolgendo e non finalizzato al beneficio dell'azienda. E' possibile?
riferimento id:29905
Buongiorno. Lavoro come educatrice professionale in una clinica privata. Devo frequentare un corso universitario relativo all'insegnamento un giorno a settimana. Ho chiesto la possibilità di usufruire dei permessi studio e mi hanno concesso solo le ferie nei giorni in cui dovrò assentarmi perchè mi hanno spiegato non inerenti alla professione che sto svolgendo e non finalizzato al beneficio dell'azienda. E' possibile?
[/quote]
Lo Statuto dei Lavoratori prevede che i lavoratori dipendenti, sia privati che pubblici, possano usufruire di permessi o di particolari agevolazioni per la realizzazione del diritto allo studio, allo scopo di elevare la propria cultura e di sviluppare le proprie capacità professionali.
Possono fruire dei permessi studio tutti i lavoratori studenti iscritti e che frequentano regolari corsi di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, parificate, legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali
L’ammontare dei permessi studio viene stabilita dai singoli contratti collettivi nazionali, ma è ormai prassi abbastanza consolidata quella di concedere 150 ore di permesso in un determinato periodo di tempo, di solito un triennio.
I permessi studio possono essere utilizzati esclusivamente per la frequenza dei corsi; questo vuol dire che sarà ammissibile la concessione dei permessi studio finalizzati a seguire un corso universitario, ma non per lo studio necessario alla preparazione dell’esame.
Sono inoltre previsti dei permessi giornalieri per sostenere i singoli esami.
QUANTO ALLA PERTINENZA con l'attività lavorativa, nel PUBBLICO IMPIEGO esiste una risoluzione ARAN che esclude categoricamente la sindacabilità del percorso di studio:
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/permessi/7243-permessi-diritto-allo-studio/6846-ral1792orientamenti-applicativi
RITENGO che tale soluzione valga anche nel privato, proprio per la finalità di crescita culturale dell'istituto.