Egregio Dottore vi è nel mio comune un pubblico esercizio che da quando ha aperto ha creato molti problemi di inquinamento acustico.
In particolare, lo stesso ha sempre effettuato intrattenimento senza autorizzazione e nel dicembre 2011 ha finalmente avuto la licenza per pubblico spettacolo (sospesa per qualche mese nell'anno 2014 per nono aver rispettato le prescrizioni imposte dalla stessa.
In particolare nel corso degli anni ha avuto le seguenti sanzioni:
1. Anno 2005: sospensione attività pubblico intrattenimento, per inquinamento acustico
Anno 2006: verbale di contravvenzione violazione art. 69 del r.d. nr. 773/1931 del TULPS in relazione all’art. 124 comma 2 del r.d. n. 635 /40 reg. d’es. del TULPS e art. 666 commi 1, 3 e 4 c.p. –10.06.2005. accertamento ARPA inquinamento acustico;
02.03.2006. accertamento ARPA inquinamento acustico.
Anno 2009: verbale di accertamento di violazione della legge 447/95.
ordinanza avente ad oggetto superamento dei limiti acustici di legge
2. Anno 2010: verbale di contravvenzione per violazione dell’art. 68 comma 1 del R.D. n. 773/31 (TULPS) e art. 666 c.p. commi 1, 3 e 4 depenalizzato dall’art. 49 del d.lgs. 507/99;
3. Anno 2010 denuncia ex art. 659
Ordinanza chiusura per nr. 7 giorni
4. Anno 2011:
Data 06.02.2011: verbale di contravvenzione violazione art. 69 del r.d. nr. 773/1931 del TULPS in relazione all’art. 124 comma 2 del r.d. n. 635 /40 reg. d’es. del TULPS e art. 666 commi 1, 3 e 4 c.p.
Data 06.02.2011: verbale di contravvenzione violazione art. 69 del r.d. nr. 773/1931 del TULPS in relazione all’art. 124 comma 2 del r.d. n. 635 /40 reg. d’es. del TULPS e art. 666 commi 1, 3 e 4 c.p.
Data 16.11.2011: ordinanza nr. 2 del 16.11.2011 avente ad oggetto la cessazione dell’attività di pubblico trattenimento
Dicembre 2011: concessione a seguito di parere favorevole della Commissione Comunale di Vigilanza Pubblico Spettacolo di licenza per pubblico spettacolo
5. Anno 2014: ordinanza avente ad oggetto la sospensione attività di pubblico spettacolo per mancato rispetto delle prescrizioni imposte nella licenza per pubblico spettacolo
Sanzione del 29.03.2014 per accertata violazione amministrativa redatta ai sensi degli artt. 68 del R.D. 773/31 (TULPS) e 661 co. 1 c.p. per svolgimento concerto dal vivo nonostante fosse ancora in corso l’ordinanza di sospensione dell’attività di intrattenimento
Ordinanza avente ad oggetto revoca di sospensione attività di pubblico spettacolo
Anno 2015: ordinanza ingiunzione emessa a seguito della violazione del 29.03.2014
Ora, considerati i precedenti è intenzione dell'amministrazione (visti i numerosi esposti) procedere con la revoca di entrambe le licenze.
Ho notato che prima del rilascio della licenza di pubblico spettacolo numerose sono state le sanzioni che, secondo me, avrebbero portato al ritiro della licenza per somministrazione (cosa non fatta dalla precedente amministrazione).
Nel 2014 ha svolto spettacolo nonostante l'ordinanza che sospendeva l'attività di spettacolo.
A questo punto (considerate le numerose recidive (entro i 5 anni) posso procedere con la revoca di entrambe le licenze o solo per quella di somministrazione?
E in quest'ultimo caso rimanendo "in piedi" la licenza per pubblico spettacolo non sarebbe peggio, considerato che i residenti si lamentano per la musica.
Grazie per la cortese risposta.
Egregio Dottore vi è nel mio comune un pubblico esercizio che da quando ha aperto ha creato molti problemi di inquinamento acustico.
In particolare, lo stesso ha sempre effettuato intrattenimento senza autorizzazione e nel dicembre 2011 ha finalmente avuto la licenza per pubblico spettacolo (sospesa per qualche mese nell'anno 2014 per nono aver rispettato le prescrizioni imposte dalla stessa.
In particolare nel corso degli anni ha avuto le seguenti sanzioni:
1. Anno 2005: sospensione attività pubblico intrattenimento, per inquinamento acustico
Anno 2006: verbale di contravvenzione violazione art. 69 del r.d. nr. 773/1931 del TULPS in relazione all’art. 124 comma 2 del r.d. n. 635 /40 reg. d’es. del TULPS e art. 666 commi 1, 3 e 4 c.p. –10.06.2005. accertamento ARPA inquinamento acustico;
02.03.2006. accertamento ARPA inquinamento acustico.
Anno 2009: verbale di accertamento di violazione della legge 447/95.
ordinanza avente ad oggetto superamento dei limiti acustici di legge
2. Anno 2010: verbale di contravvenzione per violazione dell’art. 68 comma 1 del R.D. n. 773/31 (TULPS) e art. 666 c.p. commi 1, 3 e 4 depenalizzato dall’art. 49 del d.lgs. 507/99;
3. Anno 2010 denuncia ex art. 659
Ordinanza chiusura per nr. 7 giorni
4. Anno 2011:
Data 06.02.2011: verbale di contravvenzione violazione art. 69 del r.d. nr. 773/1931 del TULPS in relazione all’art. 124 comma 2 del r.d. n. 635 /40 reg. d’es. del TULPS e art. 666 commi 1, 3 e 4 c.p.
Data 06.02.2011: verbale di contravvenzione violazione art. 69 del r.d. nr. 773/1931 del TULPS in relazione all’art. 124 comma 2 del r.d. n. 635 /40 reg. d’es. del TULPS e art. 666 commi 1, 3 e 4 c.p.
Data 16.11.2011: ordinanza nr. 2 del 16.11.2011 avente ad oggetto la cessazione dell’attività di pubblico trattenimento
Dicembre 2011: concessione a seguito di parere favorevole della Commissione Comunale di Vigilanza Pubblico Spettacolo di licenza per pubblico spettacolo
5. Anno 2014: ordinanza avente ad oggetto la sospensione attività di pubblico spettacolo per mancato rispetto delle prescrizioni imposte nella licenza per pubblico spettacolo
Sanzione del 29.03.2014 per accertata violazione amministrativa redatta ai sensi degli artt. 68 del R.D. 773/31 (TULPS) e 661 co. 1 c.p. per svolgimento concerto dal vivo nonostante fosse ancora in corso l’ordinanza di sospensione dell’attività di intrattenimento
Ordinanza avente ad oggetto revoca di sospensione attività di pubblico spettacolo
Anno 2015: ordinanza ingiunzione emessa a seguito della violazione del 29.03.2014
Ora, considerati i precedenti è intenzione dell'amministrazione (visti i numerosi esposti) procedere con la revoca di entrambe le licenze.
Ho notato che prima del rilascio della licenza di pubblico spettacolo numerose sono state le sanzioni che, secondo me, avrebbero portato al ritiro della licenza per somministrazione (cosa non fatta dalla precedente amministrazione).
Nel 2014 ha svolto spettacolo nonostante l'ordinanza che sospendeva l'attività di spettacolo.
A questo punto (considerate le numerose recidive (entro i 5 anni) posso procedere con la revoca di entrambe le licenze o solo per quella di somministrazione?
E in quest'ultimo caso rimanendo "in piedi" la licenza per pubblico spettacolo non sarebbe peggio, considerato che i residenti si lamentano per la musica.
Grazie per la cortese risposta.
[/quote]
TULPS:
Art. 10
[b]Le autorizzazioni di polizia possono essere revocate o sospese in qualsiasi momento, nel caso di abuso della persona autorizzata.[/b]
Qui è chiaro ed evidente l'abuso della licenza per compiere illeciti amministrativi.
Quindi consiglio:
1) comunicazione di avvio del procedimento diretto alla revoca ai sensi dell'art. 10 tulps della licenza di p.s.
2) dare 30 giorni per scritti difensivi
3) quindi revocare
4) NON intervenire sulla licenza di somministrazione (a mio avviso non vi sono i presupposti)
POICHE' è probabile che il soggetto continuerà ... spetta ai VIGLI fare UN VERBALE per ogni violazione ... e portare poi a termine i procedimenti sanzionatori con le ORDINANZE INGIUNZIONI (magari nel massimo), i decreti ingiuntivi e le procedure di riscossione coattiva se non paga ....
Per intervenire sulla abilitazione per somministrazione (con rilevanza ex art. 86 TULPS) è più corretto motivare in modo specifico circa il rilevamento di violazioni afferenti a quel titolo.
se il soggetto che non ha più titolo al pubblico spettacolo ne abusa in virtù del dell’abrogazione del comma 2 dell’art. 124 del Reg. TULPS allora intervieni (liberalizzazione degli spettacoli nei PE - vedi: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=29861.0 )
Prima passerei dall’art. 9 + 17-bis TULPS per poi arrivare all’art. 17-ter e quindi, con la recidiva, all’art. 10 TULPS
Dottore io invece pensavo di togliere la licenza per la somministrazione perchè la persona ha abusato di questa svolgendo intrattenimenti senza autorizzazione.
Da ultimo anche con la sanzione del 2014 quando ha organizzato intrattenimento con la licenza per pubblico spettacolo sospesa.
Inoltre per quanto riguarda la licenza di P.S. potrei revocarla seppur è stato sorpreso una sola volta a violare le prescrizioni della stessa?
Cosa ne pensa?