Buongiorno,
salvo proroghe di fine anno, dal 1° gennaio p.v. dovrebbe entrare in vigore e quindi partire il c.d. PAT, Processo Amministrativo Telematico.
Se ho capito bene, dopo le ultime modifiche, tutti gli atti (art.129 cpa) dovranno pervenire con modalità telematiche, salvo casi particolari autorizzati dal Presidente, ed essere sottoscritto con firma digitale.
Poi però introducendo il comma 1 bis all'art. 13 cpa , il legislatore applica anche alla giustizia amministrativa, in quanto compatibili, alcune delle disposizioni del D.L. n. 179 del 2012 già in vigore nel processo civile tra cui
[i]Art. 16-bis comma 9 bis: possibilità di attestare la conformità delle copie informatiche, anche per immagine, di atti di parte e provvedimenti del giudice presenti nel fascicolo informatico;[/i]
Insomma, dal 1° gennaio, se devo depositare atti per un ricorso giurisdionale avanti al TAR, come devono essere ? Per forza "p7m" oppure posso produrre ancora il classico "pdf" attestando (ma come, in calce o con atto a parte ?) la conformità rispetto all'originale ?
Chiedo cortesemente un aiuto
Buongiorno,
salvo proroghe di fine anno, dal 1° gennaio p.v. dovrebbe entrare in vigore e quindi partire il c.d. PAT, Processo Amministrativo Telematico.
Se ho capito bene, dopo le ultime modifiche, tutti gli atti (art.129 cpa) dovranno pervenire con modalità telematiche, salvo casi particolari autorizzati dal Presidente, ed essere sottoscritto con firma digitale.
Poi però introducendo il comma 1 bis all'art. 13 cpa , il legislatore applica anche alla giustizia amministrativa, in quanto compatibili, alcune delle disposizioni del D.L. n. 179 del 2012 già in vigore nel processo civile tra cui
[i]Art. 16-bis comma 9 bis: possibilità di attestare la conformità delle copie informatiche, anche per immagine, di atti di parte e provvedimenti del giudice presenti nel fascicolo informatico;[/i]
Insomma, dal 1° gennaio, se devo depositare atti per un ricorso giurisdionale avanti al TAR, come devono essere ? Per forza "p7m" oppure posso produrre ancora il classico "pdf" attestando (ma come, in calce o con atto a parte ?) la conformità rispetto all'originale ?
Chiedo cortesemente un aiuto
[/quote]
Ciao, penso sia esauriente questo documento:
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/Sportellodelcittadino/PostaElettronicaCertificata/index.html
ed anche questi approfondimenti:
http://www.ordineavvocaticomo.it/uploads/Vademecum%20certificazione%20copie.pdf
http://www.processociviletelematico.it/articoli/154-la-strana-storia-della-notifica-via-pec-delle-copie-informatiche-dopo-la-l-132-2015.html
http://www.quotidianogiuridico.it/documents/2015/11/11/notifiche-pec-nel-processo-amministrativo-tutte-le-sentenze
Notifiche PEC nel processo amministrativo: tutte le sentenze (agg. 11/11/2015)
Dopo aver riassunto il quadro normativo delle notifiche nel processo amministrativo ed aver analizzato, punto per punto, l’intero rocedimento da seguire per la notifica in proprio tramite PEC, si pubblica una rassegna ragionata sulla giurisprudenza in tema di notifiche tramite PEC ex L. 53/94 nel processo amministrativo.
http://buff.ly/1MYt7Ps
Grazie mille, vado a scaricare e studiare sperando di dinapare la questione che mi pare abbastanza complessa.
riferimento id:29896