Data: 2015-11-11 06:59:08

Compensi per AMMINISTRATORI GIUDIZIARI (GU n.262 del 10-11-2015)

Compensi per AMMINISTRATORI GIUDIZIARI (GU n.262 del 10-11-2015)

[img width=300 height=300]http://www.scuolathena.it/athena/images/stories/giudice.jpg[/img]

[b]DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 ottobre 2015, n. 177
[/b][color=red][b]Regolamento recante disposizioni in materia di modalita' di calcolo e
liquidazione dei compensi degli  amministratori  giudiziari  iscritti
nell'albo di cui al decreto  legislativo  4  febbraio  2010,  n.  14.[/b][/color]
(15G00191)
(GU n.262 del 10-11-2015)
  Vigente al: 25-11-2015 

                  IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

  Visto l'articolo 87, quinto comma, della Costituzione;
  Visto l'articolo 17, comma 1, lettera b),  della  legge  23  agosto
1988, n. 400, e successive modificazioni;
  Visto l'articolo 2, comma 13, della legge 15 luglio  2009,  n.  94,
recante  delega  al  Governo  per  l'istituzione  dell'Albo  degli
amministratori giudiziari di  cui  all'articolo  2-sexies,  comma  3,
della legge 31 maggio 1965, n. 575;
  Visto il decreto legislativo  4  febbraio  2010,  n.  14,  recante:
«Istituzione dell'Albo degli amministratori ai sensi dell'articolo 2,
comma 13, della legge  15  luglio  2009,  n.  94»  e  in  particolare
l'articolo 8, il quale prevede che con decreto del  Presidente  della
Repubblica, da emanare su proposta del Ministro della  giustizia,  di
concerto con  i  Ministri  dell'economia  e  delle  finanze  e  dello
sviluppo economico, ai sensi dell'articolo 17, comma 1,  lettera  b),
della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro novanta giorni  dalla  data
di  entrata  in  vigore  del  presente  decreto,  sono  stabilite  le
modalita' di calcolo e liquidazione dei compensi degli amministratori
giudiziari;
  Ritenuto che l'attivita'  svolta  dagli  amministratori  giudiziari
presenta significative analogie con quella dei curatori  fallimentari
e che pertanto e' opportuno, ai fini della liquidazione del compenso,
adottare criteri omogenei a quelli previsti in materia  di  procedure
concorsuali;
  Vista la preliminare  deliberazione  del  Consiglio  dei  ministri,
adottata nella riunione dell'8 maggio 2015;
  Udito il parere del Consiglio  di  Stato,  espresso  dalla  Sezione
consultiva per gli atti normativi nell'Adunanza del 21 maggio 2015;
  Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri,  adottata  nella
riunione del 25 settembre 2015;
  Sulla proposta del Presidente del  Consiglio  dei  ministri  e  del
Ministro della giustizia, di concerto con i Ministri dell'economia  e
delle finanze e dello sviluppo economico;

                              E m a n a

                      il seguente regolamento:

                              Art. 1

                              Oggetto

  1. Il presente regolamento disciplina le  modalita'  di  calcolo  e
liquidazione dei compensi degli  amministratori  giudiziari  iscritti
nell'Albo istituito a norma dell'articolo 1 del decreto legislativo 4
febbraio  2010,  n.  14,  per  la  custodia,  la  conservazione  e
l'amministrazione dei beni sottoposti a sequestro di  prevenzione  ai
sensi del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.
                              Art. 2

                            Definizioni

  1. Ai fini del presente regolamento si intendono per:
    a) «decreto legislativo»: il decreto legislativo 4 febbraio 2010,
n. 14;
    b)  «Albo»:  l'Albo  degli  amministratori  giudiziari  di  cui
all'articolo 1 del decreto legislativo;
    c)  «amministratore  giudiziario»:  il    soggetto    nominato
dall'autorita' giudiziaria per l'amministrazione e  la  gestione  dei
beni sequestrati;
    d) «Ministero»: il Ministero della giustizia.
[b]                              Art. 3 [/b]

[b]            Criteri per la determinazione del compenso [/b]

  1.  Salvo  quanto  previsto  dal  comma  3,  i  compensi  degli
amministratori giudiziari sono  liquidati  sulla  base  dei  seguenti
criteri:
    a) per i beni costituiti  in  azienda,  quando  sono  oggetto  di
diretta gestione da parte dell'amministratore giudiziario, i compensi
devono consistere  in  una  percentuale,  calcolata  sul  valore  del
complesso aziendale, non superiore alle seguenti misure:
      1) dal 12% al 14%; quando il valore non superi 16.227,08 euro;
      2) dal 10% al 12% sulle somme eccedenti 16.227,08 euro  fino  a
24.340,62 euro;
      3) dal 8,50% al 9,50% sulle somme eccedenti 24.340,62 euro fino
a 40.567,68 euro;
      4) dal 7% all'8% sulle somme eccedenti 40.567,68  euro  fino  a
81.135,38 euro;
      5) dal 5,50% al 6,50% sulle somme eccedenti 81.135,38 euro fino
a 405.676,89 euro;
      6) dal 4% al 5% sulle somme eccedenti 405.676,89  euro  fino  a
811.353,79 euro;
      7) dallo 0,90% all'1,80% sulle somme eccedenti 811.353,79  euro
fino a 2.434.061,37 euro;
      8) dallo 0,45% allo 0,90% sulle somme che superano 2.434.061,37
euro;
    b) per i beni costituiti in  azienda,  quando  sono  concessi  in
godimento a terzi, i compensi devono consistere in  una  percentuale,
calcolata sul valore del  complesso  aziendale,  non  superiore  alle
seguenti misure:
      1) dal 4,8% al 5,6%; quando  il  valore  non  superi  16.227,08
euro;
      2) dal 4% al 4,80% sulle somme eccedenti 16.227,08 euro fino  a
24.340,62 euro;
      3) dal 3,4% al 3,8% sulle somme eccedenti 24.340,62 euro fino a
40.567,68 euro;
      4) dal 2,8% al 3,2% sulle somme eccedenti 40.567,68 euro fino a
81.135,38 euro;
      5) dal 2,2% al 2,6% sulle somme eccedenti 81.135,38 euro fino a
405.676,89 euro;
      6) dall'1,6% al 2% sulle somme eccedenti 405.676,89 euro fino a
811.353,79 euro;
      7) dallo 0,3% allo 0,72% sulle somme eccedenti 811.353,79  euro
fino a 2.434.061,37 euro;
      8) dallo 0,2% allo 0,36% sulle somme che superano  2.434.061,37
euro;
    c) per i beni immobili,  i  compensi  devono  consistere  in  una
percentuale, calcolata  sul  valore  dei  beni,  non  superiore  alle
seguenti misure:
      1) dal 6% al 7% quando il valore non superi 16.227,08 euro;
      2) dal 5% al 6% sulle somme eccedenti  16.227,08  euro  fino  a
24.340,62 euro;
      3) dal 4,25% al 4,75% sulle somme eccedenti 24.340,62 euro fino
a 40.567,68 euro;
      4) dal 3,5% al 4% sulle somme eccedenti 40.567,68 euro  fino  a
81.135,38 euro;
      5) dal 2,75% al 3,25% sulle somme eccedenti 81.135,38 euro fino
a 405.676,89 euro;
      6) dal 2% al 2,5% sulle somme eccedenti 405.676,89 euro fino  a
811.353,79 euro;
      7) dallo 0,45% allo 0,90% sulle somme eccedenti 811.353,79 euro
fino a 2.434.061,37 euro;
      8) dallo 0,22% allo 0,45% sulle somme che superano 2.434.061,37
euro;
    d) per i frutti che si ritraggono dai beni di  cui  alle  lettere
a), b) e c) e per i beni diversi  da  quelli  di  cui  alle  predette
lettere, i compensi devono consistere in  una  percentuale  calcolata
sul valore, non superiore alle seguenti misure:
      1) dal 3,6% al 4,2% quando il valore non superi 16.227,08 euro;
      2) dal 3% al 3,6% sulle somme eccedenti 16.227,08 euro  fino  a
24.340,62 euro;
      3) dal 2,5% al 2,8% sulle somme eccedenti 24.340,62 euro fino a
40.567,68 euro;
      4) dal 2,1% al 2,4% sulle somme eccedenti 40.567,68 euro fino a
81.135,38 euro;
      5) dall'1,65% al 2% sulle somme eccedenti 81.135,38 euro fino a
405.676,89 euro;
      6) dall'1,2% all'1,5% sulle  somme  eccedenti  405.676,89  euro
fino a 811.353,79 euro;
      7) dallo 0,27% allo 0,54% sulle somme eccedenti 811.353,79 euro
fino a 2.434.061,37 euro;
      8) dallo 0,13% allo 0,27% sulle somme che superano 2.434.061,37
euro.
  2. Per determinare il valore di cui al comma 1, si considera:
    a) l'importo realizzato, per i beni liquidati;
    b)  il  valore  stimato  dal  perito  ovvero,  in  mancanza,
dall'amministratore giudiziario, per i beni che non hanno  costituito
oggetto di liquidazione;
    c) ogni altra somma ricavata.
  3. Quando l'amministratore giudiziario assiste il  giudice  per  la
verifica dei  crediti  e'  inoltre  corrisposto,  sull'ammontare  del
passivo accertato, un compenso supplementare dallo 0,19%  allo  0,94%
sui primi 81.131,38  euro  e  dallo  0,06%  allo  0,46%  sulle  somme
eccedenti tale cifra.
  4. Nel caso di cui  al  comma  1,  lettera  a),  all'amministratore
giudiziario e' corrisposto un ulteriore  compenso  del  5  per  cento
sugli utili netti e dello 0,50 per cento  sull'ammontare  dei  ricavi
lordi conseguiti.
  5. Il compenso liquidato a norma del  presente  articolo  non  puo'
essere inferiore, nel suo complesso, a 811,35 euro.
  6. Nel  caso  in  cui  sono  oggetto  di  sequestro  patrimoni  che
comprendono beni rientranti in almeno due  delle  categorie  indicate
alle lettere a), b), c) e d) del comma  1,  si  applica  il  criterio
della prevalenza della gestione piu' onerosa. Il  compenso  per  tale
gestione, individuato a norma dei commi 1 e 2, e' maggiorato  di  una
percentuale non superiore al 25 per cento per ogni altra tipologia di
gestione ed in relazione alla complessita' della stessa.
  7. Nell'ipotesi di gruppo di imprese, non costituiscono attivo  ne'
passivo  gli  importi  risultanti  da  finanziamenti  e  garanzie
infragruppo o dal ribaltamento, attraverso insinuazioni, ripartizioni
o compensazioni, di attivo e passivo da parte di altra  societa'  del
gruppo.
  8. All'amministratore spetta un rimborso  forfettario  delle  spese
generali in  una  misura  compresa  tra  il  5  e  il  10  per  cento
sull'importo del compenso determinato a norma del  presente  decreto.
Sono  altresi'  rimborsate  le  spese  effettivamente  sostenute  e
documentate, ivi inclusi i costi dei coadiutori.
  9. Quando i beni sequestrati appartengono a piu' proposti,  per  la
liquidazione del compenso a norma del presente decreto si procede  in
relazione a ciascuna massa attiva e passiva.
                              Art. 4

                  Aumento o riduzione del compenso

  1. L'autorita' giudiziaria puo' aumentare o ridurre l'ammontare del
compenso liquidato a norma dell'articolo 3 in misura non superiore al
50 per cento, sulla base dei seguenti criteri:
    a) complessita' della gestione;
    b) ricorso all'opera di coadiutori;
    c) necessita' e frequenza dei controlli esercitati;
    d) qualita' dell'opera prestata e dei risultati ottenuti;
    e) sollecitudine con cui sono  state  condotte  le  attivita'  di
amministrazione,  ivi  compreso  l'adempimento  degli  obblighi  di
segnalazione gravanti sugli amministratori;
    f) numero dei beni compresi nel compendio sequestrato.
  2. Il compenso  liquidato  a  norma  dell'articolo  3  puo'  essere
aumentato in misura non superiore  al  100  per  cento  a  fronte  di
amministrazioni estremamente complesse ovvero di  eccezionale  valore
del patrimonio o dei beni costituiti in azienda  sequestrati,  ovvero
di risultati dell'amministrazione particolarmente positivi.
                              Art. 5

                        Incarichi collegiali

  1.  Quando  l'incarico  e'  stato  conferito  ad  un  collegio  di
amministratori il compenso  globale  e'  determinato  aumentando,  in
misura non superiore al 70 per cento,  quello  spettante  al  singolo
amministratore a norma degli articoli 3 e 4.
  2. In ogni caso, l'aumento o la diminuzione di cui all'articolo  4,
commi 1 e 2, sono applicati sul compenso  spettante  ad  uno  o  piu'
componenti del collegio, quando risulta che le  circostanze  previste
dal predetto articolo sono a questi ultimi esclusivamente riferibili.
                              Art. 6

          Compenso per attivita' su incarico della societa'

  1. Le disposizioni del presente decreto non si  applicano  ai  fini
della  liquidazione  del  compenso  spettante  all'amministratore
giudiziario per l'attivita' svolta a seguito  di  incarico  conferito
dalla societa' le cui partecipazioni sono oggetto di sequestro.
                              Art. 7

                Clausola di invarianza finanziaria

  1. Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o
maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato.
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.
    Dato a Roma, addi' 7 ottobre 2015

                            MATTARELLA


                            Renzi,  Presidente  del  Consiglio  dei
                            ministri

                            Orlando, Ministro della giustizia

                            Padoan, Ministro  dell'economia  e  delle
                            finanze

                            Guidi, Ministro dello sviluppo economico

Visto, il Guardasigilli: Orlando

Registrato alla Corte dei conti il 3 novembre 2015
Ufficio controllo atti P.C.M. Ministeri giustizia  e  affari  esteri,
reg.ne - prev. n. 2794

riferimento id:29893
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it