ho letto la normativa vigente sulla realtà di affittacamere ( fino a quando? le foresterie LOMBARDE avranno il sopravvento? ::)?? ma non riesco a risolvere alcuni dubbi : PARLO DI AFFITTACAMERE IMPRENDITORIALE CON 3-5 CAMERE
-la planimetria dell'affittacamere deve forzatamente prevedere anche una cucina e un soggiorno? o possono esserci solo le camere con il proprio bagno? a cui si accede tramite ingresso e corridoio?
-deve esserci esposta la piantina con le vie di fuga?
-obbligo estintori antincendio?
-telefono x chiamate di emergenza : basta un cellulare?
-si può far trovare la colazione confezionata nel frigo della camera?
La risposta definitiva sarà nel regolamento previsto dall'art. 37 della l.r. 27/2015, che Regione si è impegnata (comma 3) a pubblicare entro 180 giorni...
In assenza vale quanto applicato fino ad ora.
[quote]-la planimetria dell'affittacamere deve forzatamente prevedere anche una cucina e un soggiorno? o possono esserci solo le camere con il proprio bagno? a cui si accede tramite ingresso e corridoio?[/quote]
L'attività di per sé è di affittacamere, quindi il requisito minimo è camera e bagno (anche in comune).
I requisiti dell'art. 42 della l.r. 15/2007 sono decaduti con l'abrogazione della norma stessa.
Se si fa somministrazione (attività prevista come accessoria e per i soli alloggiati) allora è richiesta cucina (se si cucina in loco) e soggiorno (sala da pranzo).
[quote]-deve esserci esposta la piantina con le vie di fuga?
-obbligo estintori antincendio?
-telefono x chiamate di emergenza : basta un cellulare?[/quote]
La norma per la sicurezza è data dal Titolo III del TESTO COORDINATO del D.M. 9 APRILE 1994 con il D.M. 6 OTTOBRE 2003.
In sintesi servono sia gli estintori che la segnaletica.
[quote]-si può far trovare la colazione confezionata nel frigo della camera?[/quote]
A mio avviso sì, quale servizio complementare, previa notifica sanitaria.
grazie, gentilissimo....dici :
Se si fa somministrazione (attività prevista come accessoria e per i soli alloggiati) allora è richiesta cucina (se si cucina in loco) e soggiorno (sala da pranzo
ma se la colazione è confezionata e la metto nel frigo della camera, non credo ci sia necessità di cucina e di soggiorno...per altro, mi domando se c'è bisogno di qualche attestato speciale per dare colazione confezionata.
Io a colazione amo un bel caffè caldo...
A parte la battuta, il comma 3 dell'art. 27 della l.r. 27/2015 dice che "I locali destinati all'esercizio di foresteria lombarda devono possedere le [u]caratteristiche strutturali[/u] e igienico-sanitarie previste per i locali di [u]civile abitazione[/u]".
Vedi le condizioni previste dal DM 05/07/75.
In particolare "Ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno mq 14".
alla battuta rispondo prontamente : kettle disponibile in ogni stanza e macchinetta per espresso lavazza... ;)
quanto al resto sinceramente non capisco....all'interno di una civile abitazione metto a disposizione delle camere con bagno proprio..
la civile abitazione è dotata di cucina e soggiorno, ma non mi sembra che queste pertinenze debbano essere a disposizione di chi affiitta le camere .
Sono due norme diverse.
La foresteria prevede l'affitto della camera con bagno ed eventualmente servizi accessori (somministrazione ai soli alloggiati).
Il DM detta le regole per la civile abitazione, indipendentemente che sia solo abitazione o foresteria.
Per la somministrazione basta la notifica sanitaria (la legge fa esplicito riferimento al regolamento (CE) 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004).
Quindi sta all'imprenditore valutare se la somministrazione effettuata rispetta il regolamento.