Buongiorno, per le luminarie natalizie (art 57) è necessaria l'autorizzazione ai sensi del 110 Tulps? se si chi la rilascia?
La Questura o il Comune?
Grazie mille
Elisa
Noi facciamo presentare una SCIA già da alcuni anni.
Ti allego copia del modello in uso.
Allego anche copia di una vecchissima autorizzazione.
Sono in formato .rtf così puoi modificarle a tuo uso e consumo.
:) ;) :D ;D
grazie mille!! :)
riferimento id:29803Anche se forse ormai anacrostinica come competenza, va detto che l'art.110 reg. tulps richiamando l'art.57 tulps fa si che la competenza alle luminarie sia dell'Autorità Locale di P.S. e quindi Questura o Commissariato Distaccato di P.S. o, in mancanza di tali Autorità, al Sindaco.
riferimento id:29803Mi riallaccio a questa discussione a causa delle modifiche normative apportate dalla 222/2016 (legge Madia)
Tra le semplificazioni in materia di pubblica sicurezza si stabilisce questo:
"Il primo comma dell'articolo 110 è sostituito dal seguente:
((L'installazione di impianti provvisori elettrici per straordinarie illuminazioni pubbliche in occasione di festivita' civili o religiose o in qualsiasi altra contingenza e' soggetta a comunicazione da trasmettere al Comune corredata dalla certificazione di conformita' degli impianti di cui all'articolo 7 del decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37.))"
Dal quale si deducono 2 cose:
- l'autorizzazione è stata trasformata in comunicazione
- la competenza è passata dalla questura al comune
Indicando poi chiaramente "comune" invece di "suap" capisco che l'invio al comune è proprio perchè ne è diventato titolare, e non solo in quanto suap\smistatore verso altri enti.
La domanda ora è: quale ufficio comunale può essere competente a ricevere queste comunicazioni? Perchè anche se non viene più rilasciata una autorizzazione, va identificato un ufficio competente (che non sarà il suap :) )
Grazie
Mi riallaccio a questa discussione a causa delle modifiche normative apportate dalla 222/2016 (legge Madia)
Tra le semplificazioni in materia di pubblica sicurezza si stabilisce questo:
"Il primo comma dell'articolo 110 è sostituito dal seguente:
((L'installazione di impianti provvisori elettrici per straordinarie illuminazioni pubbliche in occasione di festivita' civili o religiose o in qualsiasi altra contingenza e' soggetta a comunicazione da trasmettere al Comune corredata dalla certificazione di conformita' degli impianti di cui all'articolo 7 del decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37.))"
Dal quale si deducono 2 cose:
- l'autorizzazione è stata trasformata in comunicazione
- la competenza è passata dalla questura al comune
Indicando poi chiaramente "comune" invece di "suap" capisco che l'invio al comune è proprio perchè ne è diventato titolare, e non solo in quanto suap\smistatore verso altri enti.
La domanda ora è: quale ufficio comunale può essere competente a ricevere queste comunicazioni? Perchè anche se non viene più rilasciata una autorizzazione, va identificato un ufficio competente (che non sarà il suap :) )
Grazie
[/quote]
La competenza la determina il COMUNE nella sua autonomia organizzativa (regolamento di organizzazione) anche eventualmente con specifico atto di giunta.
In mancanza si deve andare per ANALOGIA con competenze già trasferite e propenderei per l'ufficio commercio (considerato che la Polizia locale non può svolgere funzioni di amministrazione attiva e vigilanza).
La competenza, prima della modifica. non era sempre della Questura ma dell’autorità Locale di P.S per cui Questore nel capoluogo, dirigente commissariato di P.S ove presente, Sindaco in tutti gli altri casi.
riferimento id:29803Buonasera
Il Suap è l'unico punto di accesso al Comune solo ed esclusivamente per le attività di impresa.
Se una associazione senza scopo di lucro/pro loco, vuole addobbare la strada del Comune, la Scia che verrà presentata non passa dal Suap.
Se però il vostro regolamento interno stabilisce che anche questo procedimento passi dal Suap, allora essendo una pratica, riguardante il TULPS -materia di pubblica sicurezza -, la competenza dell'endoprocedimento è dell'ufficio polizia amministrativa, che è un ufficio interno al Comune cui vengono trasmesse le pratiche (Scia, richieste di autorizzazione, etc) per quanto di loro specifica competenza (art.5 comma 4 DPR 160/2010)