Data: 2015-11-06 06:20:08

I formati dei file PDF/A-3 - APPROFODIMENTI

[color=red][b]I formati dei file PDF/A-3 - APPROFONDIMENTI[/b][/color]

[img]http://www.pdfa.org/wp-content/uploads/2014/10/pdf-a3-icon-237x300.png[/img]

[b]PDF/A-3[/b]
E' definito dalla norma ISO 19005-3:2012 (pubblicata il 15 ottobre 2012).
Tecnicamente parlando è una forma vincolata di Adobe PDF 1.7 (come definito in ISO 32000-1).
E' nuovissimo e per ora in Italia viene trattato solo a livello di addetti ai lavori...ma non rimarrà così per molto tempo.
PDF/A-3 ha una caratteristica in più di PDF/A-2: qualsiasi tipo di documento, incluse le tabelle di Excel, documenti Word, HTML, CSV, CAD o file XML, può essere incorporato in un documento PDF/A.

Un solo file come archivio completo di pratiche complesse, (documenti word, tabelle Excel, database, disegni tecnici in AutoCAD, immagini digitali...) forse è il futuro dell'archiviazione documentale.

Questo formato infatti è stato sviluppato per gestire l'archiviazione digitale di grandi quantità di documenti ufficiali realizzati in diversi formati.
Una necessità sentita sempre più urgentemente dalle organizzazioni burocratiche che hanno la necessità di gestire molte tipologie diverse di file "compattando" il più possibile le pratiche in un unico documento con una archiviazione sicura nel tempo.
Basti considerare che è stato l'Ufficio Amministrativo dei Tribunali degli Stati Uniti la forza trainante nella formazione di un comitato degli Stati Uniti per avviare uno standard ISO basati su PDF con queste caratteristiche.
http://studiolorenzini.blogspot.it/2013/05/i-nuovi-formati-pdfa-2-e-pdfa-3.html

****************

Approfondimenti:
http://www.pdfa.org/2014/10/pdfa-3-vs-pdf/
http://forum.opensipa.it/t/pdf-a3-iso-19005-3-come-contenitore-di-file-firmati-digitalmente-come-crearli/2684/10
http://www.digitalpreservation.gov/formats/fdd/fdd000360.shtml
http://itextsupport.com/download/pdfa3.html

riferimento id:29733

Data: 2015-11-06 13:52:51

Re:I formati dei file PDF/A-3 - APPROFONDIMENTI

L'incorporazione di altri documenti è una modalità davvero interessante.
Oltretutto il formato pdf utilizza la compressione dei dati, per cui anche i documenti incorporati vengono compressi. Ciò rende la distribuzione pdf alternativa alla distribuzione in pacchetti compresi come i formati .zip o .rar. Il documento pdf può essere letto direttamente anche senza decomprimere il file.
Questa possibilità è utilizzabile in lettura, oltre che ovviamente che da Acrobat e Acrobat Reader, anche da software open source semplici e leggeri come SumatraPdf.
Per capire meglio, ho creato un documento contenenti allegati di diversi formati e lo allego a questo messaggio.

riferimento id:29733
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it