Salve,
volevo avere chiarimenti sull'iter da seguire per la conclusione
di una CDS decisoria con esito negativo.
1) verbale;
2) determinazione conclusiva.
..i miei dubbi consistono:
-comunico all'interessato ai sensi dell'art. 10 bis 241/90 i motivi ostativi allegando il verbale e assegnando termini per memorie (ho letto che è incompatibile in relazione alle finalità di semplificazione della CDS)?
-come concludo in questo caso? determinazione conclusiva e provvedimento di rigetto?...ho letto che non è impugnabile la determinazione conclusiva.......
Grazie!
Salve,
volevo avere chiarimenti sull'iter da seguire per la conclusione
di una CDS decisoria con esito negativo.
1) verbale;
2) determinazione conclusiva.
..i miei dubbi consistono:
-comunico all'interessato ai sensi dell'art. 10 bis 241/90 i motivi ostativi allegando il verbale e assegnando termini per memorie (ho letto che è incompatibile in relazione alle finalità di semplificazione della CDS)?
-come concludo in questo caso? determinazione conclusiva e provvedimento di rigetto?...ho letto che non è impugnabile la determinazione conclusiva.......
Grazie!
[/quote]
La questione dei rapporti fra CDS e 10bis NON è chiarita dal legislatore.
Entrambi sono strumenti di tutela e garanzia dell'interessato ed a mio avviso le soluzioni sono le seguenti:
1) SE la Cds nasce da istanza dell'interessato a seguito di parere negativo in un procedimento SUAP (in caso di esito negativo il SUAP prospetta che l'interessato può scegliere di presentare memorie ex 10 bis o chiedere CDS) allora dopo la CDS non si dà ulteriore possibilità di 10 bis
2) se la CDS invece nasce su impulso dell'ufficio o è prevista automaticamente ex lege (es. AUA) allora in caso di esito negativo si deve prospettare il 10 bis.