Data: 2015-11-03 09:10:56

Qualità della pubblica amministrazione, l'Iga certifica altre 5 'buone pratiche'

[color=red][b]Qualità della pubblica amministrazione, l'Iga certifica altre 5 'buone pratiche'[/b][/color]

[img]http://www.interno.gov.it/sites/default/files/styles/top_pagina/public/field/image/buone_pratiche_iga.png?itok=swOxc3pd[/img]

L'Ispettorato generale di amministrazione (Iga) ha certificato 5 nuove 'buone pratiche', 5 progetti già valutati positivamente a livello regionale, proposti da tre prefetture - Avellino, Napoli e Bari - delle quattro regioni obiettivo convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).

Queste le buone pratiche certificate - nuove prassi operative o gestionali proposte attraverso le prefetture che possono migliorare a livello locale le performance della pubblica amministrazione, in particolare nel contrasto alla criminalità, e per questo vengono scambiate e divulgate attraverso la Banca dati buone pratiche promossa dall'Iga e finanziata dal Programma nazionale operativo (Pon) sicurezza 2007/2013 - elencate per prefettura:

Avellino
1) Monitoraggio ambientale nella Valle del Sabato- monitoraggio costante dell'ambiente per rilevare eventuali agenti inquinanti e sviluppare soluzioni per contemperare sviluppo economico e sostenibilità. Iniziativa ritenuta innovativa e replicabile;

2) Forum giovani e tossicodipendenze in collaborazione con l'azienda sanitaria locale (Asl) di Avellino - Informazione ai giovani, in forma anonima, sui rischi per la salute e le sanzioni legati all'uso di droghe. L'iniziativa è ritenuta innovativa perché coinvolge gli operatori del Servizio tossicodipendenze (Sert) dell'Asl, e replicabile;

3) Migranti – gestione degli ospiti migrati nelle strutture di accoglienza: informatizzazione del processo di acquisizione delle informazioni relative ai migranti ospitati nelle strutture di accoglienza (registrazione, alloggio, trasferimento, ecc.), per consentire la gestione centralizzata delle presenze e del pagamento delle diarie, anche ai fini del controllo contabile. Ritenuta particolarmente utile e innovativa, replicabile su tutto il territorio nazionale.

Napoli
1) Nucleo ristretto osservatorio antiraket e antiusura: apertura di uno sportello di supporto alle vittime di usura, progetto ritenuto innovativo e di grande utilità sociale.

Bari
1) Standardizzazione dei processi di controllo della legalità della spesa pubblica: iniziativa ritenuta apprezzabile e replicabile sul territorio, prevede la realizzazione di un sistema di compliance standardizzato ed efficace per tutte le amministrazioni pubbliche della regione, garantendo il rispetto della legalità nei processi di controllo della spesa pubblica.

La proposte progettuali sono state certificate dal tavolo Iga che si occupa di valutare e approvare le buone pratiche adottate delle prefetture, presieduto dal prefetto Vittorio Saladino. Saranno inserite nella Banca dati, consultabile on line.

http://www.interno.gov.it/it/notizie/qualita-pubblica-amministrazione-liga-certifica-altre-5-buone-pratiche

riferimento id:29649
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it