Metodi comuni per la determinazione del rumore: la Direttiva UE 2015/96
La Direttiva UE 2015/96, che definisce la messa a punto di metodi comuni per la valutazione dell'esposizione al rumore in Europa, è di fondamentale importanza per la realizzazione di politiche efficaci contro l'inquinamento acustico
[img]http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2015/221-15/221-15-metodi-comuni-per-la-determinazione-del-rumore-la-direttiva-ue-2015-96/image_mini[/img]
http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2015/221-15/221-15-metodi-comuni-per-la-determinazione-del-rumore-la-direttiva-ue-2015-96
Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[color=red][size=18pt][b]NORMATIVA STATALE E REGIONALE SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO[/b][/size][/color]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- Principale normativa statale e regionale,
- Le competenze comunali e regionali;
- l'impatto acustico;
- Correlazioni con A.U.A.;
- DGR 490/14;
- Sanzioni amministrative;
- Inquinamento acustico e disturbo della quiete pubblica
La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA, è acquistabile qui: www.omniavis.com/images/DOCS/Brochure_Video_20151029_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it