Data: 2015-10-28 10:57:29

spettacolo viaggiante

Per risolvere un annoso problema di viabilita' che si pone ogni qualvolta viene organizzata una fiera locale , con un giostraio e' stata concordata la possibilita' di sostituire la propria attrazione con una di minore dimensione.

Il predetto ci  presentato una scrittura privata non autenticata (contratto di comodato d' uso ex art.  1803 del c.c. ) con la quale un collega esercente gli affida temporaneamente ( 3 giorni)  la propria attrazione, che risulta regolarmente dotata di codice di identificazione e collaudata.

Ci stiamo chiedendo se questa procedura  "atipica" incontri dei problemi sotto il profilo della legittimita' .

La concessione di suolo pubblico e l'autorizzazione all' esercizio ex art. 69 TULPS, riunite in un unico provvedimento contestuale, sarebbero comunque rilasciate al giostraio "affittuario"

riferimento id:29538

Data: 2015-10-28 14:45:22

Re:spettacolo viaggiante


Per risolvere un annoso problema di viabilita' che si pone ogni qualvolta viene organizzata una fiera locale , con un giostraio e' stata concordata la possibilita' di sostituire la propria attrazione con una di minore dimensione.

Il predetto ci  presentato una scrittura privata non autenticata (contratto di comodato d' uso ex art.  1803 del c.c. ) con la quale un collega esercente gli affida temporaneamente ( 3 giorni)  la propria attrazione, che risulta regolarmente dotata di codice di identificazione e collaudata.

Ci stiamo chiedendo se questa procedura  "atipica" incontri dei problemi sotto il profilo della legittimita' .

La concessione di suolo pubblico e l'autorizzazione all' esercizio ex art. 69 TULPS, riunite in un unico provvedimento contestuale, sarebbero comunque rilasciate al giostraio "affittuario"
[/quote]

A mio avviso il problema non si pone (mentre si poteva porre in caso di sostituzione con attrazione più grande).
Nessun ostacolo anche all'uso di attrazione di terzi ...

riferimento id:29538

Data: 2015-10-29 09:23:11

Re:spettacolo viaggiante

e' necessario sottoporre a registrazione il contratto di comodato ?

riferimento id:29538

Data: 2015-10-30 16:32:30

Re:spettacolo viaggiante


e' necessario sottoporre a registrazione il contratto di comodato ?
[/quote]

Il comodato ai fini dell'imposta di registro
http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/il-comodato-ai-fini-dellimposta-di-registro
https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/10960-gli-aspetti-civili-e-fiscali-del-contratto-di-comodato.html

riferimento id:29538
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it