Buongiorno,
un cliente sta valutando l'apertura di un'attività di palestra. Per quanto concerne il requisito tecnico per essere nominato responsabile tecnico è sufficiente la laurea in scienze motorie o è indispensabile il titolo quinquennale?
La legge regionale di riferimento parla di "possesso della laurea specialistica in scienze motorie o diploma equiparato ai sensi della L. 136/2002."
Può considerarsi come titolo equiparato o no?
Grazie infinite a chi vorrà rispondermi.
Saluti
A mio avviso la figura del "responsabile tecnico" può essere caratterizzata solo dalla laurea specialistica.
Leggendo l'art. 16 del regolamento 7/2007, si evince che figure in possesso di "diploma di laurea in scienze motorie" possono trovare impiego ma sotto la sorveglianza del resposnabile.
Il nominativo e la relativa dichiarazione sostitutiva del responsabile tecnico devono essere contenuti nella SCIA per l'esercizio dell'attività, i nominativi dei dipendenti in possesso di titolo di requisiti professionali possono essere omessi.
[i]Art. 16 - Responsabile tecnico e requisiti professionali degli operatori
1. A tutela degli utenti ed a garanzia del servizio offerto presso ogni palestra opera un responsabile tecnico in possesso della laurea [b]specialistica in scienze motorie[/b];
2. Per lo svolgimento delle attività motorie e sportive all'interno della palestra il responsabile tecnico può avvalersi, sotto la
proprio sorveglianza e responsabilità, dei seguenti soggetti:
a) tecnici del CONI, delle federazioni sportive nazionali e degli enti di promozione sportiva;
b) tecnici diplomati a seguito di corsi di formazione professionale aventi caratteristiche e requisiti definiti da specifiche normative regionali.
c) Operatori in possesso del diploma di laurea in scienze motorie o di titoli equiparati ai sensi della legge 18 giugno 2002, n. 136 (Equiparazione tra il diploma in educazione fisica e la laurea in scienze motorie).[/i]
Grazie mille!