Data: 2015-10-24 14:42:47

Strada e sanzioni applicabili

Un veicolo sprovvisto di assicurazione, viene posto in adiacenza ad un cancello carrabile, non segnalato dall'apposito cartello, in quanto l'immobile cui si accede è in palese stato di abbandono e per raggiungere il cancello carrabile stesso, è necessario attraversare la banchina sterrata. Il veicolo viene rimosso e sequestrtato ex art. 193 CDS.
Io sono di avviso contrario.
Intanto, perché l'obbligo dell'assicurazione obbligatoria scatta per i veicoli "...[i]posti in circolazione [u]sulla strada[u]...[i]"[/i][/u][/u][/i] e poi, perché quell'area definita strada dal CDS deve essere di USO PUBBLICO e DESTINATA alla circolazione.
Il vecchio passo carrabile non c'è più e l'immobile cui poter accedere per uscire/immettersi nel flusso della circolazione, non esiste più ed è in evidente stato di abbandono; quindi, viene meno il potenziale uso pubblico che poteva essere fatto anche del passo carrabile (che oggi, ha le caratteristiche di un mero accesso laterale della strada).
La banchina, per lo stato del fondo stradale, non è più destinata alla circolazione, neppure per la sosta.
Al più, poteva nascere un sospetto sullo stato di presunto abbandono del veicolo e quindi procedere ai sensi del d.M. 460/1999.
Esistono precedenti giurisprudenziali pro o contro tale impostazione?

riferimento id:29433
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it