Processo civile telematico - Circolare sugli adempimenti di cancelleria
[img]https://www.giustizia.it/resources/static/img/Marchio.jpg[/img]
[b]La Circolare 23 ottobre 2015, in tema di adempimenti di cancelleria relativi al Processo Civile Telematico, aggiorna e sostituisce le precedenti circolari del 27 giugno e 28 ottobre 2014 e costituisce un testo consolidato di facile consultazione.
[/b]
le principali novità introdotte sono:
la copia informale dell'atto introduttivo depositato in modalità telematica a disposizione del presidente del tribunale per la designazione del giudice
le conseguenze, ai fini del versamento del contributo unificato, del passaggio della causa dal registro nel quale è stata iscritta a quello successivamente individuato come pertinente
la domanda di ingiunzione di pagamento europea
l'inserimento nei registri di cancelleria, dell'intero collegio giudicante e di tutti i difensori delle parti
la trasmissione alla Corte d'appello del fascicolo del processo di primo grado, completo degli eventuali atti e verbali redatti su supporto cartaceo e della stampa su carta del registro “storico” del processo.
[color=red][b]Circolare 23 ottobre 2015 - Adempimenti di cancelleria relativi al Processo Civile Telematico
[/b][/color]23 ottobre 2015
Ministero della Giustizia
Dipartimento per gli Affari di Giustizia
Direzione Generale della Giustizia Civile
Al Sig. Presidente della Corte Suprema di Cassazione
Ai Sigg.ri Presidenti di Corte d’Appello
Ai Sigg.ri Presidenti di Tribunale
LORO SEDI
e p.c. Al Sig. Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione
ROMA
ai Sig.ri Procuratori Generali presso le Corti d’appello
ai Sig.ri Procuratori della Repubblica presso i Tribunali
LORO SEDI
Al Sig. Capo di Gabinetto
SEDE
Oggetto: adempimenti di cancelleria relativi al Processo Civile Telematico
AVVERTENZA: la presente circolare aggiorna e sostituisce le precedenti circolari di questa Direzione Generale del 27.6.2014 e del 28.10.2014 in materia. Essa costituisce un testo consolidato che, rispettando l’articolazione in paragrafi delle precedenti versioni, si propone di fornire uno strumento di agevole consultazione. A tal fine, i paragrafi di nuova introduzione, al pari di quelli che hanno subito rilevanti modifiche o integrazioni, sono segnalati nei rispettivi titoli.
Sommario
Ricognizione delle novità normative (testo aggiornato)
Tenuta del fascicolo su supporto cartaceo
Copie ad uso ufficio e dei componenti del collegio
Copie informali (testo integrato)
Tempi di lavorazione degli atti da parte delle cancellerie (testo integrato)
Orario di deposito e proroga dei termini processuali scadenti di sabato o domenica
Anomalie del deposito eseguito mediante invio telematico
7.1 Conseguenze dell’iscrizione della causa in un registro diverso da quello di pertinenza ai fini del versamento del contributo unificato (paragrafo di nuova introduzione)
Deposito esclusivamente telematico degli atti del giudice nell’ambito della procedura monitoria
8.1 Domanda di ingiunzione di pagamento europea (paragrafo di nuova introduzione)
Deposito di atti processuali delle parti non costituite a mezzo di difensore
Comunicazione integrale dei provvedimenti del giudice
Accesso al fascicolo informatico del procedimento monitorio da parte di soggetti non costituiti
Atti processuali a firma multipla con particolare riferimento al verbale d’udienza e al caso del verbale di conciliazione
Iscrizione di professionisti al REGINDE
Pagamento del Contributo Unificato con marca da bollo. Modalità alternative di pagamento
Potere di autenticazione, da parte del difensore, degli atti contenuti nel fascicolo informatico
Applicabilità ai procedimenti instaurati presso tutti gli Uffici giudiziari degli adeguamenti del Contributo Unificato introdotti dal d.l. n. 90/2014
Rilascio della formula esecutiva su copia estratta dal difensore
Inserimento, nei registri di cancelleria, dell’intero collegio giudicante (paragrafo di nuova introduzione)
18.1 Inserimento, nei registri di cancelleria, dell’intero collegio difensivo, compreso l’eventuale domiciliatario (paragrafo di nuova introduzione)
Trasmissione del fascicolo del processo di primo grado alla corte d’appello (paragrafo di nuova introduzione)
[b]TESTO INTEGRALE: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.wp?previsiousPage=mg_16_1&contentId=SDC1187890[/b]