Buongiorno,
come si configura l'attività di rigenerazione e vendita di cartucce per stampanti?
Artigiano?
Grazie Diletta
Buongiorno,
come si configura l'attività di rigenerazione e vendita di cartucce per stampanti?
Artigiano?
Grazie Diletta
[/quote]
DIPENDE.
La qualifica artigiana non si matura semplicemente in base alla tipologia di attività.
*******************
L.R. 22-10-2008 n. 53
Norme in materia di artigianato.
Pubblicata nel B.U. Toscana 29 ottobre 2008, n. 34, parte prima.
Capo II - Disciplina dell'impresa artigiana
Art. 5
Imprenditore artigiano.
1. È imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l'impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo.
2. L'imprenditore artigiano, nell'esercizio di particolari attività che richiedono una peculiare preparazione e che implicano responsabilità a tutela e garanzia degli utenti, deve essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti da specifiche norme statali o regionali.
3. L'imprenditore artigiano può essere titolare di una sola impresa artigiana.
4. Sono fatte salve le norme previste da specifiche norme statali o regionali che disciplinano le singole attività.
Art. 6
Requisiti dell'impresa artigiana.
1. È artigiana l'impresa che, esercitata dall'imprenditore artigiano, risponde ai seguenti requisiti:
a) lo scopo prevalente è lo svolgimento di attività di produzione e di trasformazione dei beni, anche semilavorati, e attività di prestazione di servizi;
b) l'impresa è organizzata ed opera con il lavoro personale e professionale dell'imprenditore artigiano ed, eventualmente, con quello dei suoi familiari rientranti nei gradi di parentela e di affinità fissati all'articolo 230-bis del codice civile, dei soci e dei dipendenti, a condizione che il lavoro complessivamente organizzato nell'impresa abbia funzione preminente sul capitale;
c) l'impresa rispetta i limiti dimensionali fissati all'articolo 9.
Art. 9
Limiti dimensionali.
1. L'impresa artigiana può essere svolta anche con la prestazione d'opera di personale dipendente diretto personalmente dall'imprenditore artigiano o dai soci, sempre che non superi i seguenti limiti dimensionali:
a) per l'impresa che non lavora in serie:
1) un massimo di diciotto dipendenti, compresi gli apprendisti in numero non superiore a nove;
2) il numero massimo dei dipendenti può essere elevato fino a ventidue a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti;
b) per l'impresa che lavora in serie, purché con lavorazione non del tutto automatizzata:
1) un massimo di nove dipendenti, compresi gli apprendisti in numero non superiore a cinque;
2) il numero massimo dei dipendenti può essere elevato fino a dodici a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti;
c) per l'impresa che svolge la propria attività nel settore delle lavorazioni artistiche e tradizionali e dell'abbigliamento su misura:
1) un massimo di trentadue dipendenti, compresi gli apprendisti in numero non superiore a sedici;
2) il numero massimo dei dipendenti può essere elevato fino a quaranta a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti;
d) per l'impresa di trasporto fino ad un massimo di otto dipendenti;
e) per le imprese di costruzioni edili:
1) un massimo di dieci dipendenti, compresi gli apprendisti in numero non superiore a cinque;
2) il numero massimo dei dipendenti può essere elevato fino a quattordici a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti.
2. Al fine del calcolo dei limiti dimensionali di cui al comma 1 non sono computati:
a) per un periodo di due anni gli apprendisti passati in qualifica e mantenuti in servizio dalla stessa impresa artigiana ai sensi della legge 19 gennaio 1955, n. 25 (Disciplina dell'apprendistato), del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30) e della legge regionale di settore;
b) i lavoratori a domicilio di cui alla legge 18 dicembre 1973, n. 877 (Nuove norme per la tutela del lavoro a domicilio), sempre che non superino un terzo dei dipendenti non apprendisti occupati presso l'impresa artigiana;
c) i portatori di handicap, fisici, psichici o sensoriali di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge quadro per l'assistenza, integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate).
3. Ai fini del calcolo dei limiti dimensionali di cui al comma 1 sono computati:
a) i soci, tranne uno, che svolgono il prevalente lavoro personale nell'impresa artigiana;
b) i familiari dell'imprenditore, ancorché partecipanti all'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile, che svolgano la loro attività di lavoro prevalentemente e professionalmente nell'ambito dell'impresa artigiana;
c) i dipendenti qualunque sia la mansione svolta.
4. Le imprese artigiane, che per specifiche esigenze produttive abbiano superato, fino al venti per cento, con approssimazione all'unità superiore, i limiti massimi indicati ai comma 1 e per un periodo non superiore a tre mesi all'anno, mantengono la qualifica di impresa artigiana.
La ditta in questione svolge prevalentemente una attività di vendita all'ingrosso di cartucce e toner rigenerati.
All'interno dei locali, uno spazio è riservato alla vendita al dettaglio degli stessi prodotti.
Mi comunicano l'inizio di tale attività. Mi domando se la ditta è tenuta a farlo oppure no. E se l'attività ha carattere commerciale.
Diletta.
La ditta in questione svolge prevalentemente una attività di vendita all'ingrosso di cartucce e toner rigenerati.
All'interno dei locali, uno spazio è riservato alla vendita al dettaglio degli stessi prodotti.
Mi comunicano l'inizio di tale attività. Mi domando se la ditta è tenuta a farlo oppure no. E se l'attività ha carattere commerciale.
Diletta.
[/quote]
Se vi è commercio al dettaglil, anche minimo e secondario allora deve fare SCIA di vicinato, a prescindere dalla natura commerciale o artigiana dell'attività.